GABRIELEdiBattista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Marzo - Mauceri, 1903): è possibile che questa sia stata l'ultima occasione di collaborazione tra il Gaggini e GabrielediBattista.
Si avvicinano alla maniera di G. due dei cinque capitelli superstiti ai bombardamenti del 1943 (in seguito ai quali ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] "marmorari", dimostrando così la sua posizione egemonica nel panorama degli scultori attivi in città: Pietro de Bonitate e GabrielediBattista sono menzionati al secondo e al terzo posto.
Negli ultimi anni, per far fronte al sempre maggior numero ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] , in cui spetterebbe a Pietro il solo angelo sul cupolino (Gulisano, 1982, pp. 75 s.), e con GabrielediBattista e Antonio Prone nell'acquasantiera proveniente dalla cappella dei pescatori nella chiesa dell'Annunziata a Trapani e oggi nel museo ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] S. Nicolò registrano al 6 dic. 1504 l'atto di battesimo di un figlio del M. e di sua moglie Iacopella o Giovannella, figlia dello scultore lombardo GabrielediBattista, in Sicilia già nel 1472, presso la cui avviata bottega il M. aveva intrapreso la ...
Leggi Tutto
Pittore bizantino, attivo alla fine del 14º e all'inizio del 15º sec. soprattutto in Russia. Della sua opera rimangono i frammenti degli affreschi nella chiesa della Trasfigurazione di Novgorod (1378), [...] scritto (1415 circa) di Epifanio, il biografo di s. Sergio di Radonež, che esalta le sue doti di miniatore e pittore, dalla Vergine e dal Battista) e le figure dei santi Paolo, Basilio, Giovanni Crisostomo e dell'arcangelo Gabriele. A T. si ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e ne è prova la prima statuetta sua insuperata del Battistadi S. Zaccaria. Natura complessa e varia, ma squisitamente saranno portati al loro finale scopo dai Veneziani: dai due Gabrieli, Andrea e Giovanni, i quali inoltre risolveranno finalmente, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] oltre a varî minori, Giovanni Battista Crespi detto il Cerano, Fondata nel 1901, inaugurata da Gabriele D'Annunzio rinnovata, secondo gl fondando, ed è con essi che s'inizia la sua storia antica, di cui gli otto secoli (400 a. C.- 400 d. C.) possono ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] santi sul lato sinistro, S.Sebastiano e S.Giovanni Battista, il pannello della Crocefissione e i piccoli pannelli di S.Benedetto e dell'Arcangelo Gabriele, sopra i due santi, prima di sospendere l'esecuzione dell'opera, forse per un incarico fuori ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] ., XII[1891], pp. 224-226).
Antonio diBattista, fratello di Bernardo e di Michele, fu attivo come scultore, ma forse anche sono rappresentate una Pietà, un Angelo Gabriele e una Annunziata;altre statuette di santi sono sulla cimasa.
Un "magister ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] il pittore A. Brignole, per decorarvi il palazzo diGabriele Adorno (Soprani, p. 73, Soprani-Ratti, p Genua, Leipzig 1906, pp. 96, 98, 140; M. Labò, La villa diBattista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo Doria in Strada Nuova, in L'Arte, XXVIII ...
Leggi Tutto
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...