• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [96]
Arti visive [53]
Archeologia [59]
Biografie [9]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Manufatti [1]

TEANO-TUBINGA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO-TUBINGA, Gruppo di A. Stenico Gruppo di vasi campani, la cui decorazione rappresenta l'ultimo stadio della ceramografia campana. Tutti i pezzi di cui è nota la provenienza sono stati trovati a [...] Teano. Gli altri erano al museo di Tubinga. Bibl.: E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, XX, 1910, p. 110 ss.; J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 108. ... Leggi Tutto

IMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 IMERA (v. vol. iv, p. 119) N. Bonacasa L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] dal Meli, dal Mauceri, dal Cavallari, dal Salinas e dal Gabrici - ad eccezione delle voci discordanti del Cluverio e del Di Giovanni - fu posta in relazione proprio con la collina che limita a meridione una parte della Pianura di Buonfornello e col ... Leggi Tutto

SUESSULA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUESSULA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo sul volgere dal V al IV sec. a. C. Il punto di partenza per questa datazione è il rinvenimento di un frammento di cratere che sembra possibile [...] degli Spartani caduti nel 403 a. C. nel Ceramico. Un gruppo di quattro anfore con provenienza Suessula venne riunito da E. Gabrici e collegato con una simile anfora da Cuma. J. D. Beazley assegna al pittore una dozzina di opere, in prevalenza anfore ... Leggi Tutto

KREOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KREOSA (ΚΡΕΟΣΑ) G. Gualandi Nome di un'amazzone, documentato solo sulla lèkythos di Aison a Napoli: a sinistra della scena centrale K., in panoplia, si difende con lo scudo dall'incalzante Phylakos e [...] Roscher, II, i, 1890-94, c. 1429, s. v., n. 6; Kock, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 1826, s. v. Kreusa, n. 6; E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, XXII, 1913, c. 531 ss., tavv. 86 a, 87; J. D. Beazley, Red-fig., p. 799, n. 11; D. von Bothmer, Amazons ... Leggi Tutto

NORTHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NORTHIA S. de Marinis Nome latinizzato di una divinità etrusca particolarmente venerata a Volsinii, da dove provengono numerose iscrizioni dedicatorie. Dalle fonti letterarie (Liv., vii, 13; Iuven., [...] con una certa probabilità, la figura di Northia. Bibl.: F. Wagner, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 465 ss., s. v.; E. Gabrici, Bolsena; scavi nel sacellum della dea Nortia sul Pozzarello, in Mon. Ant. Linc., XVI, 1906, c. 9 ss.; G. Q. Giglioli, La ... Leggi Tutto

PROTOCORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOCORINZI, Vasi L. Banti La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] in Journ. Rom. Stud., XXV, 1935, p. 129 ss.; S. Benton, in Ann. Brit. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 264. - Cuma: E. Gabrici, in Mon. Ant. Lincei, XXII, 1913. - Gela: ibid., XVII, 1906, c. 575 ss.; Not. Scavi, 1956, p. 277 ss.; Arch. Class., V, 1953 ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Capua: A. Adriani, op. cit., p. 30, tav. b, 6; R. Bianchi Bandinelli, op. cit., tav. 64, n. 131 s. Ritratto da Teano: E. Gabrici, art. cit., col 9 s., fig. 3. Ritratto da S. Prisco: A. de Franciscis, in Not. Scavi, 1956, p. 64 s., fig. 3 s. Urnette ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] 40; R. Van Campernolle, Ségeste et l'Hellénisme, in Mélanges Joseph Hombert, Phoibos, V, 1950-51, pp. 183-228; E. Gabrici, Rinvenimenti nelle zone archeologiche di Panormo e di Lilibeo, in Not. Scavi, 1941, pp. 271 ss.; M. O. Acanfora, Panormo punica ... Leggi Tutto

PHORBAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHORBAS (Φόρβας) C. Gonnelli Eroe attico maestro di ginnastica o auriga di Teseo; aiutò questo ultimo nel rapimento di Antiope, regina delle amazzoni (Pherecyd., fr. 108; Schol. Pindar., Nem., v, 89). [...] III, 2, 1902-909, cc. 2424-30, s. v.; J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XX, i, 1950, c. 528, s. v., n. 5, con bibl. prec.; E. Gabrici, in Röm. Mitt., XXVII, 1912, p. 135 ss. Per i vasi: J. D. Beazley, Black-fig., p. 367, 87, 93; id., Red-fig., pp. 37, 40 ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus) I. Marconi Bovio La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] , Arte e artisti della Sicilia antica in Mem. Acc. Linc., XV, 1915; W. Amelung, in Jahrbuch, XXXV, 1919-20; E. Gabrici, Daedalica Selinuntia, in Mem. Accad. Arch. Lett. B. Arti di Napoli, Napoli 1924; Il Santuario della Malophoros a Selin., in Mon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali