• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [96]
Archeologia [59]
Arti visive [53]
Biografie [9]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Italia [3]
Europa [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Manufatti [1]

CENTURIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae) G. V. Gentili Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] , Historia numorum, Oxford 1911, p. 1911; A. Salinas, Le monete delle antiche città di Sicilia, Palermo 1872-1922; E. Gabrici, La monetazione di bronzo della Sicilia antica, Palermo 1927, p. 102; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946 ... Leggi Tutto

IMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 IMERA J. Marconi Bovio (῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] 1935, p. 201 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Torino 1935-1949, voll. I-IV (ivi bibl. precedente); E. Gabrici, Topografia e numismatica dell'antica Himera e di Terme, Napoli 1894; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946. ... Leggi Tutto

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna) G. V. Gentili Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] , Historia numorum, Oxford 1911, p. 113 ss.; A. Salinas, Le monete delle antiche città di Sicilia, Palermo 1872-1922; E. Gabrici, La monetazione di bronzo della Sicilia antica, Palermo 1927, p. 37 e 65; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188) V. Tusa Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] , L'elemento punico a Selinunte nel IV e nel III sec. a. C., in Arch. Class., V, 1953, pp. 389 ss.; E. Gabrici, Studi archeologici selinuntini, in Mon. Ant. Lincei, XLIII, 1956, c. 205 ss.; V. Tusa, Su una particolare caratteristica delle più antiche ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano Mario Pagano Teano Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo. Le prime [...] e in prossimità dell’autostrada Napoli-Roma, si trovano imponenti terme di età imperiale esplorate da L. Woolley e da E. Gabrici all’inizio del Novecento: il sito coincide, per la distanza di 4 miglia da T., con la sorgente salutifera ricordata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SOLUNTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997 SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum) V. Tusa Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] di alcuni centri della Sicilia Occidentale, I-II, in Kòkalos, III, 1957, p. 79 ss. e IV, 1958, p. 151 ss.; E. Gabrici, Alla ricerca della S. di Tucidide, ibid., V, 1959, p. i ss.; A. Tusa-Cutroni, Sulle monete dimezzate trovate a S.: osservazioni ... Leggi Tutto

IMERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMERA Nicola Bonacasa (XVIII, p. 879) L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] antico, nella pianura costiera in contrada Pestavecchia e sulle pendici nord di Rocca d'Antoni, e scavata per primo da E. Gabrici negli anni 1926-27. Un altro vasto settore di questa terza necropoli, sito 250-300 m a sud del precedente, è stato ... Leggi Tutto
TAGS: INCINERAZIONE – TEMPIO DORICO – MAGNA GRECIA – ARISTOCRAZIA – TEMPIO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMERA (2)
Mostra Tutti

TRAPEZOFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum) F. Coarelli Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] v. Mensa; H. Graillot, ibid., s. v. Trapezophorus, -um; H. Blümner, Römische Privataltertümer, Monaco 1911, p. 124 ss.; E. Gabrici, Il Santuario della Malophoros a Selinunte, in Mon. Ant. Lincei, XXXII, 1927, p. 202, figg. 104-105; V. Spinazzola, Le ... Leggi Tutto

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] 1876, Napoli 1888, p. 614 ss.; C. Mancini, in Atti della R. Acc. di Napoli, XX, 1899, I, pp. 1-13; III, pp. 1-44; E. Gabrici, in Not. Sc., 1900, pp. 645-656; R. Delbrück, in Röm. Mitt., XVIII, 1903, pp. 154-158; A. Maiuri, in Not. Sc., 1913, p. 456 ... Leggi Tutto

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum) I. Marconi-Bovio Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] , Palermo 1873, p. 53, t. II, 7 (tessera ospitale); id., in Not. Scavi, Roma 1894, p. 388 ss. (epigr. di Pompeo); E. Gabrici, Stele sepolcrale di Lilybeo a forma di heròon, in Mon. Linc., Roma 1929, p. 271 ss.; id., in Not. Scavi, 1941, Roma 1942, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali