• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Geografia [66]
Geografia umana ed economica [47]
Storia [29]
Africa [20]
Scienze politiche [30]
Geopolitica [23]
Storia per continenti e paesi [13]
Biografie [17]
Economia [12]
Religioni [7]

OGOUÈ

Enciclopedia Italiana (1935)

OGOUÈ (fr. Ogooué; A. T., 118-119) Eugenio Oberti Uno dei più notevoli fiumi dell'Afr. ca Equatoriale Francese, il più importante del Gabon, avendo un corso di circa 1000 km., un bacino di 180.000 kmq. [...] mc. al secondo. Le sue sorgenti, non ancora sicuramente note, si trovano sull'Altipiano di Achicuia, presso i confini fra il Gabon e il Congo Francese. Il corso dell'Ogouè, a somiglianza di quello del Congo, descrive un grande arco a nord, rasentando ... Leggi Tutto

Du Chaillu, Paul Belloni

Enciclopedia on line

Du Chaillu, Paul Belloni Esploratore e naturalista di origine francese (New Orleans 1835 - Pietroburgo 1903); compì alcuni importanti viaggi nell'Africa occid. equatoriale, esplorando i corsi del Muni e del Gabon e raggiungendo [...] il bacino dell'Ogoué (Explorations and adventures in Equatorial Africa, 1861). Tornò quindi nel Gabon e risalì (1863) l'Ogoué (A journey to Ashango Land, 1867). I viaggi furono ricchi di risultati scientifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – AFRICA – GABON

CALCIO - CIAD

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - CIAD FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Tchadienne de Football Anno di fondazione: 1962 Anno di affiliazione FIFA: 1988 NAZIONALE Colori: blu-giallo-rosso Prima partita: Gabon, [...] 29 giugno 1976, Ciad -São Tomé & Príncipe, 5-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 100 società, 500 squadre Giocatori tesserati: 5000 Arbitri: 200 Stadi principali: National, N'Djamena (20.000 spettatori) Primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

São Tomé e Príncipe

Enciclopedia on line

Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati. Caratteri geoeconomici L’isola [...] maggiore è São Tomé (836 km2 con 131.633 ab. nel 2001) situata in prossimità dell’equatore, di fronte alle coste del Gabon. Montuosa e di origine vulcanica, raggiunge la massima altezza nel Pico de São Tomé (2024 m). Il clima, di tipo equa;toriale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FORESTE PLUVIALI – PALMA DA COCCO – COLPO DI STATO – AGRICOLTURA – CAPO VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su São Tomé e Príncipe (6)
Mostra Tutti

CALCIO - Senegal

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Senegal FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Senégalaise de Football Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: verde-rosso-giallo Prima partita: Gabon, [...] 3 gennaio 1965, qualificazione Giochi Africani, Senegal-Mali, 0-4 Albo d'oro: secondo posto Coppa Africa (2002), 7 Coppe Amilcar Cabral (1979, 1980, 1983, 1984, 1985, 1986, 1991) MOVIMENTO CALCISTICO Formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Ruanda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Ruanda FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Rwandaise de Football Amateur Anno di fondazione: 1972 Anno di affiliazione FIFA: 1976 NAZIONALE Colori: rosso-verde-giallo Prima partita: [...] Gabon, 29 giugno 1976, Ruanda-Burundi, 2-6 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 100 società, 500 squadre Giocatori tesserati: 4000 uomini Arbitri: 200 uomini Stadi principali: Amahoro, Kigali (10.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 5 Panthères ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Sao Tome e Principe

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - São Tomé e Príncipe FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federação Santomense de Futebol Anno di fondazione: 1975 Anno di affiliazione FIFA: 1986 NAZIONALE Colori: giallo-verde Prima partita: [...] Gabon, 29 giugno 1976, São Tomé e Príncipe-Ciad, 5-0 MOVIMENTO CALCISTICO Club: 10 società, 20 squadre Giocatori tesserati: 500 Arbitri: 20 Campionati nazionali vinti dai club: 5 Vitória Riboque; 4 Sporting Praia Cruz; 3 GD Os Operários; 2 Desportivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Trovoada, Patrice Emery

Enciclopedia on line

Trovoada, Patrice Emery. – Uomo politico di São Tomé e Principe (n. Libreville, Gabon, 1962). Il suo nome è un omaggio a Patrice Emery Lumumba, il protagonista dell’indipendenza della Repubblica Democratica [...] del Congo. Il padre di T. fu presidente della Repubblica tra il 1991 e il 2001. Nello stesso 2001 T. ricoprì il primo incarico istituzionale, quello di ministro degli Esteri. Divenuto leader dell’Indipendent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PATRICE EMERY LUMUMBA – SÃO TOMÉ E PRINCIPE – LIBREVILLE – GABON

Savorgnàn di Brazzà, Pietro

Enciclopedia on line

Savorgnàn di Brazzà, Pietro Esploratore di origine italiana, naturalizzato francese (Castel Gandolfo 1852 - Dakar 1905). Recatosi fin da giovane in Francia, entrò come ufficiale nell'armata navale e intraprese (1875), col consenso [...] del governo, un'audace esplorazione, durata tre anni, nel Gabon, dal corso dell'Ogouè e quello del Licona (subaffl. del Congo). Ripartito nel 1879 per l'Africa occidentale con lo scopo di completare le scoperte di Stanley, risalì di nuovo l'Ogouè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CASTEL GANDOLFO – BRAZZAVILLE – FRANCIA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savorgnàn di Brazzà, Pietro (3)
Mostra Tutti

Bongo Ondimba, Ali

Enciclopedia on line

Bongo Ondimba, Ali Bongo Ondimba, Ali. – Uomo politico gabonese (n. Brazzaville, Congo, 1959). Figlio di Omar Bongo, presidente del Gabon dal 1967 al 2009, è succeduto al padre nel 2009. Dopo gli studi di diritto compiuti [...] a Parigi, ha rivestito le cariche di ministro degli Esteri (1989-91), di parlamentare (1991-99) e di ministro della Difesa (1999-2009). Nell’ag. 2009, dopo la morte del padre, il  Parti Démocratique Gabonais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAZZAVILLE – OMAR BONGO – GABON – CONGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
gabonese
gabonese gabonése agg. e s. m. e f. – Del Gabon ‹ġabõ′›, dal 1910 al 1958 Africa Equatoriale Francese (Afrique Équatoriale Française) e quindi, dal 1960, repubblica indipendente. Come sost., abitante o nativo della Repubblica del Gabon.
okumè
okume okumè s. m. [dal fr. okoumé, adattam. di una voce indigena del Gabon]. – Nome dato in commercio a un legno di colore roseo più o meno carico, a tessitura fibrosa, molto pregiato in ebanisteria e per impiallacciature, che si ricava da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali