GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] , invece, resistette più a lungo, ma capitolò comunque il 12 luglio e fu costretta a riconoscere la sovranità di Ruggero, così come Gabes. In meno di un mese, dunque, nel nome del re di Sicilia, fu conquistato tutto il tratto di costa africana che va ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] , e si distinse per alcune operazioni di pirateria nel 1335 durante la battaglia di Gerba (nell’odierno golfo di Gabès in Tunisia) nella quale napoletani e genovesi sconfissero le navi che Federico III aveva inviato, al comando di Raimondo Peralta ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] . Si aggiungevano altre indagini di varia natura scientifica (geologica, archeologica, zoologica, ecc.).
Giunti per mare nel golfo di Gabes, gli esploratori procedettero, divisi in due gruppi, fino alle oasi di Nefzāwah, ai monti Tabagua e ai primi ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] dai musulmani africani. Nel 1148 caddero nelle sue mani Mahdia e le città di Susa e Sfax e, poco dopo, Gabés, mentre Tunisi iniziò a pagare un tributo al Regno. Ruggero concesse allora ampie autonomie ai centri sottomessi pur sostenendo i cristiani ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] intervenne in difesa degli interessi di F. III, e la sconfitta agevolò la perdita da parte siciliana delle isole del golfo di Gabes, che furono rioccupate dai Tunisini.
A maggio del 1337 F. III si trovava a Palermo. Il 19 lasciò la città, diretto con ...
Leggi Tutto
sirte
s. f. [dal lat. Syrtis, gr. Σύρτις, per lo più come nome proprio (v. oltre)], letter. – Bassofondo marino sabbioso, pericoloso per la navigazione: piloto di tutte Le s., ove navighi? (D’Annunzio). Fig., pericolo, insidia: tra le sirti...
baia3
bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....