GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] , invece, resistette più a lungo, ma capitolò comunque il 12 luglio e fu costretta a riconoscere la sovranità di Ruggero, così come Gabes. In meno di un mese, dunque, nel nome del re di Sicilia, fu conquistato tutto il tratto di costa africana che va ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] sciott, a S. della Tunisia, e non andava oltre, perché non ebbe mai la forza d'intaccare la mediocre soglia di Gabes per giungere al vicino Mediterraneo.
Bisogna dunque ammettere che il Sahara quaternario era, se non un deserto come oggi, almeno una ...
Leggi Tutto
MARCH, Auzias
Mario Casella
Poeta catalano, nato a Gandia verso il 1397 e morto a Valenza nel 1459. Nipote di Jacme, facile verseggiatore di "noves rimades" e promotore insieme con Lluis d'Aversò dei [...] re nell'ardita e sfortunata impresa contro i Genovesi in Corsica; concorse efficacemente all'espugnazione delle Isole Kerkennah nel golfo di Gabès (1424), e si ritrasse a vita privata, senza rompere le sue buone relazioni con la corte, non appena le ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] : questi invece, che aveva fissato la propria residenza in una città chiamata dal suo nome al-Mahdiyyah, sul golfo di Gabes, venne a morte (nel 322,934) quando il successo si era solo parzialmente delineato. Tuttavia l'entusiasmo degli adepti non ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale [...] piano all'ammiraglio Giorgio d'Antiochia; fu conquistata Gerba (1135), poi (1146) Tripoli, e quindi Susa, Sfax, Gabes; inoltre si toglieva ai Bizantini Corfù (1147), costringendo Costantinopoli a rinunciare per sempre ai suoi territorî dell'Italia ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] il mare e ha una forma assai simile a un mezzo cerchio il cui diametro è costituito dalla costa. I limiti sono dati da Gabes a occidente e da Fonduch en Naggaza, presso Ras el-Msen, a oriente. La superficie complessiva di tale zona si aggira sui 37 ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] , e si distinse per alcune operazioni di pirateria nel 1335 durante la battaglia di Gerba (nell’odierno golfo di Gabès in Tunisia) nella quale napoletani e genovesi sconfissero le navi che Federico III aveva inviato, al comando di Raimondo Peralta ...
Leggi Tutto
. Già nell'antichità classica (e cfr. per ciò, specialmente, il Timeo e il Crizia di Platone) si favoleggiava d'una grande isola Atlantide, più grande dell'Asia e della Libia prese insieme, situata innanzi [...] isola dei Feaci; sia nel nord dell'Africa e precisamente nella Tunisia, dove la sebkha di Melah, non lontana da Gabes, rappresenterebbe l'ultimo residuo del mare in cui sorgeva l'isola. Quest'ultima interpretazione, se darebbe ragione della presenza ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] semidiurne o miste e hanno escursioni piuttosto limitate (in media 20-30 cm), anche se in alcuni golfi, come quelli di Gabès e di Venezia, si può raggiungere il metro di ampiezza. Le correnti di marea in generale sono anch’esse di lieve entità ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , usufruendo di alcune condizioni naturali.
Procedendo verso ponente a circa 400 km. da Tripoli e superato l'ampio Golfo di Gabes o Piccola Sirte, limitato ad oriente dall'isola di Gerba, la costa piega risolutamente a N. formando il Sahel Tunisino ...
Leggi Tutto
sirte
s. f. [dal lat. Syrtis, gr. Σύρτις, per lo più come nome proprio (v. oltre)], letter. – Bassofondo marino sabbioso, pericoloso per la navigazione: piloto di tutte Le s., ove navighi? (D’Annunzio). Fig., pericolo, insidia: tra le sirti...
baia3
bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....