Sirte Nome, fin dall’antichità classica, di due insenature della costa settentrionale dell’Africa, fra 10° e 20° long. E. La più occidentale e la meno estesa è la Piccola S. (Syrtis Minor), detta anche [...] Golfo di Gabès (dalla città omonima che occupa il fondo della concavità), con coste basse e sabbiose e una profondità di 50 m circa. La Grande S. (Syrtis Maior), la S. per antonomasia, denominata anche Golfo di Sidra, ha uno sviluppo costiero di 760 ...
Leggi Tutto
ZOGHBAH (propriamente Benī Zoghbah)
Francesco Beguinot
Nome di uno dei grandi rami etnici dei nomadi Benī Hilāl che nel sec. XI d. C. dall'alto Egitto emigrarono in Barberia. Gli Zoghbah occuparono dapprima [...] la regione fra Tripoli e Gābes, poi, sospinti da altri gruppi d'invasori, si trasferirono nelle zone dell'attuale Algeria, partecipando alle complicate vicende delle genti berbere locali e alle lotte fra gli stessi Arabi, come anche alle devastazioni ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicava la regione dell'Africa compresa sulla costa fra l'attuale golfo di Hammamet e la Sirte minore, o golfo di Gabès, e il suo immediato retroterra: i suoi confini furono tuttavia [...] sempre incerti e mal definiti. Secondo Polibio (XII,1,1, riportato da Steph. Byz.), Bizacena era la regione stendentesi a semicerchio "intorno alle Sirti", per un'ampiezza di duemila stadî, pari a 355 ...
Leggi Tutto
(ar. al-Ḥammāmāt) Cittadina della Tunisia nord-orientale (63.116 ab. nel 2004), nel governatorato di Nabeul, situata 68 km a SE di Tunisi, sulla costa settentrionale dell’ampio golfo cui dà nome. Mercato [...] di agrumi e stazione balneare.
Il Golfo di H. è situato a S del Golfo di Tunisi e a N del Golfo di Gabès. La costa è montuosa a N, mentre a S le alture vanno digradando. La città principale del golfo è Sousse. Nella parte meridionale del golfo si ...
Leggi Tutto
TAPARURA
Ch. Picard
Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] tuttavia sono stati segnalati nel 1953-54 da M. Mohamed Fendri, in periferia.
Essi sono: a S, a un km sulla strada di Gabes. Terme di piccole dimensioni, con due ambienti pavimentati a mosaici geometrici, della fine del II sec.; a E, a 6 km sulla ...
Leggi Tutto
QARĀQŪSH, Sharaf ad-Dīn (secondo altre trascrizioni Karakosh, Caracòsc, fr. Karakoch, ecc.)
Francesco Beguinot
Avventuriero di origine armena, che trasferitosi in Tripolitania nel 568 ègira, 1172-1173, [...] Benī Ghāniyah contro gli Almohadi e formandosi, quando poteva, un proprio principato, con sedi specialmente a Tripoli e a Gābes: sempre abile, coraggioso, privo di scrupoli, crudelissimo. Ritiratosi nella zona di Waddān, fu ivi dai Benī Ghāniyah, coi ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] della T. sono gli oliveti estesi nell'ampia fascia costiera che si sviluppa per più di 300 km dal golfo di Hammamet a quello di Gabès: la T. è fra i primi cinque produttori mondiali di olio di oliva (1.320.000 q nel 1976) ed è al primo posto fra ...
Leggi Tutto
SIRTI (Grande e Piccola Sirte; A. T., 105-106)
Attilio Mori
Col nome di Sirti, derivato dalla geografia classica, si usano indicare le due grandi insenature che la costa settentrionale dell'Africa presenta [...] i 50 m. Le coste che essa bagna sono in generale basse e sabbiose, dove l'unico scalo accessibile è il porticciuolo di Gabes formato dalla foce dell'uadi omonimo. La Gran Sirte (Syrtis Maior), detta anche Golfo di Sidfra, si estende dal Ras Zarrugh ...
Leggi Tutto
SAHEL
A. Bonanni
(arabo classico Sāḥil)
Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] a E della bassa steppa (S. di Tunisia o di Susa o di Sfax), compresa tra i golfi di Hammamet e di Gabès, i cui centri maggiori furono Susa, Monastir e Mahdia (Callot, 1995).Le principali fonti documentarie sul S. islamico - costituite dai testi dei ...
Leggi Tutto
. Antica città sulla costa orientale della Tunisia. Il nome, che sembra d'origine fenicia, si presenta sotto forme diverse: Acholla, Acylla, ecc.; Achulla è sulle monete municipali con leggende latine. [...] in prossimità del Capo Capudia (anticamente Caput Vada), che è la maggiore sporgenza del litorale tunisino tra i golfi di Hammamet e di Gabes. Forse era posta proprio sul promontorio: altri la pongono sia a SO. di questo, sia a NO., a El-Alia, dove ...
Leggi Tutto
sirte
s. f. [dal lat. Syrtis, gr. Σύρτις, per lo più come nome proprio (v. oltre)], letter. – Bassofondo marino sabbioso, pericoloso per la navigazione: piloto di tutte Le s., ove navighi? (D’Annunzio). Fig., pericolo, insidia: tra le sirti...
baia3
bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....