• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Arti visive [6]
Biografie [6]
Religioni [4]
Lingua [3]
Archeologia [2]
Letteratura [1]
Strumenti del sapere [1]
Architettura e urbanistica [1]
Logica matematica [1]
Matematica [1]

VIZI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIZÎ Antonia NAVA . Iconografia. - Come per la prima iconografia medievale delle Virtù, per quella dei Vizî la fonte principale fu la Psychomachia di Prudenzio. I vizî sono abbattuti dalle virtù; e [...] morale che avevano avuto nel Medioevo. Bibl.: L. Bréhier, L'art chrétien, Parigi 1928; H. von der Gabelentz, Die kirchliche Kunst im italienischen Mittelalter, Strasburgo 1907; F. Kraus, Geschichte der christlichen Kunst, Friburgo in B. 1908 ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] Der skulpturale, p. 46. 51. Alexander Robertson, The Bible of St. Mark, London 1898, p. 39. 52. Hans von der Gabelentz, Mittelalterliche Plastik in Venedig, Leipzig 1903, p. 186. 53. Adolfo Venturi, Storia dell'arte italiana, I-III, Milano 1901-1904 ... Leggi Tutto

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] Del resto pare che sul Mar Nero nordorientale i Goti si estinguessero soltanto nel sec. XVIII. Bibl.: Testi: H.C. v. d. Gabelentz e J. Loebe, Ulfilas, Lipsia 1836-46; E. Bernhardt, Vulfila (e testi minori), Halle 1875; F. L. Stamm e M. Heyne, Ulfilas ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo Giacomo Di Fiore Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi. Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] quest'opera esiste una traduzione tedesca del 1852, Grammatik der Kiriri-Sprache, pubblicata a Lipsia da H.C. von der Gabelentz, ingenerosamente attaccata dai curatori di una riedizione del testo del 1698, uscita a Rio de Janeiro nel 1877. L'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sintassi

Enciclopedia on line

Linguistica La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] dell’evoluzione linguistica. Dal punto di vista teorico, di grande interesse sono gli studi di H. Paul, G. von der Gabelentz, B. Delbrück e J. Ries; di orientamento essenzialmente pratico sono le ricerche di A. Tobler e W. Meyer-Lübke. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – LOGICA MATEMATICA – APOLLONIO DISCOLO – ACCENTO TONICO – PSICOLOGISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sintassi (4)
Mostra Tutti

BIBLIA PAUPERUM

Enciclopedia Italiana (1930)

PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] , Parigi 1908, p. 244 segg.; P. Kristeller, Die Biblia Pauperum nach d. Exemplar der Heidelberger Universitätsibliothek, Chalcograph. Ges., II; H. von der Gabelentz, Die Biblia Pauperum, Strasburgo 1912; Cornell, Biblia Pauperum, Stoccolma 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – ADORAZIONE DEI MAGI – NUOVO TESTAMENTO – ESAMETRI LEONINI – KLOSTERNEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIA PAUPERUM (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Carlo Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Carlo Ottavio Angelo Paredi Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] rivolgeva al C. critiche ingenerose. Ma gli studiosi che in seguito ripubblicarono i testi gotici ambrosiani, come Gabelentz, Löbe, Uppström, riconobbero la grande accuratezza delle edizioni curate dal C.: particolarmente significativo è il giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFABETO CIRILLICO – LETTERA AI GALATI – VANGELO DI MATTEO – ANTICO GERMANICO – GAETANO CATTANEO

VIRTÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRTÙ Delio CANTIMORI Enrico ROSA Antonia NAVA . Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] . Una solenne raffigurazione ottocentesca è nel monumento Demidoff del Bartolini a Firenze. Bibl.: H. von der Gabelentz, Die kirchliche Kunst im italienischen Mittelalter, Strasburgo 1907; F. Kraus, Geschichte der christlichen Kunst, Friburgo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRTÙ (4)
Mostra Tutti

BANTU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] una comunicazione alla Société de Géographie di Parigi nel 1847. L'affinità fu poi scientificamente dimostrata da C. von der Gabelentz, Ewald e Pott, e divulgata da Ritter, Prichard e Latham. Ma il vero fondatore della glottologia bantu è il tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FORESTA EQUATORIALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACCENTO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTU (3)
Mostra Tutti

BIBBIA DEI POVERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBBIA DEI POVERI G. Schmidt In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] , Unicum in der Heidelberger Universitätsbibliothek (Veröffentlichung der Graphischen Gesellschaft, 2), Berlin 1906; H. von der Gabelentz, Die Biblia Pauperum und Apokalypse der grossherzoglichen Bibliothek zu Weimar, Strassburg 1912; A. Deissmann, H ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali