• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Geologia [11]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Petrografia [3]
Geomorfologia [2]
Fisica [2]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geofisica [1]

TORCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHI, Angelo Chiara Ulivi – Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] proprio con Torchi che Lega, nel 1886, conobbe una delle ultime famiglie che lo ospitarono, i Bandini. In La vallata del Gabbro (1886, in Dini - Tabanelli, 1990, n. 58, p. 176) la combinazione di un largo impianto compositivo con l’attenzione per i ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – JEAN-FRANÇOIS RAFFAELLI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – JULES BASTIEN-LEPAGE – TELEMACO SIGNORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

BALAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale all'estremità NO. dell'isola di Corsica, che comprende il versante settentrionale della catena trasversale granitica, la quale dai monti Capo Iovo (m. 1637), S. Parteo (m. 1680), Cima [...] argentifero, su questo riposa, disposta in sinclinale, una puddinga nummulitica del Luteziano a ciottoli disfatti di porfido, gneiss, gabbro, uniti da un cemento argilloso, e sulla parte più orientale sottoposta a sua volta a strati calcari argillosi ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – MICASCISTI – SINCLINALE – NEOLITICO – LUTEZIANO

DIABASE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il nome di diabase fu dato per la prima volta da Alessandro Brongniart (1807) alle cosiddette Grünsteine degli antichi geologi tedeschi, che R. J. Haüy aveva chiamato dioriti. In tempi più recenti J. [...] , amigdaloidi, sono le cosiddette spiliti della Carnia. Diabasi, più o meno alterati, sono pure il cosiddetto gabbro verde e il cosiddetto gabbro rosso degli autori toscani, diffusi in Toscana, in Liguria e nell'Emilia, in associazione con serpentine ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – PESO SPECIFICO – FENOCRISTALLI – METAMORFISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABASE (2)
Mostra Tutti

cròsta terrèstre

Enciclopedia on line

cròsta terrèstre Parte più esterna della Terra solida, situata al di sopra della discontinuità di Mohorovičić (moho) che la distingue dal mantello terrestre (→ litosfera). Tipologia La c.t. si suddivide [...] regolare costituita, dall'alto verso il basso, da un sottile livello di sedimenti che ricopre un corposo strato di basalto sormontante a sua volta un terzo strato di gabbro. Le rocce della crosta oceanica non sono più antiche di 190 milioni di anni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – ROCCE METAMORFICHE – DORSALI OCEANICHE – CROSTA OCEANICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cròsta terrèstre (1)
Mostra Tutti

Léga, Silvestro

Enciclopedia on line

Léga, Silvestro Pittore (Modigliana 1826 - Firenze 1895), allievo prima di E. Pollastrini, poi di L. Mussini e di A. Ciseri, rimase per parecchi anni fedele alla maniera accademica dei suoi maestri, ma da Mussini apprese [...] dei Tommasi, dei Batelli, la Signora Bandini con le figlie, 1893, Livorno, coll. priv.; la Scellerata, 1890 ca., Livorno, coll. priv.; paesaggi del Gabbro, bozzetti di campagna, di figure, di teste). Morì poverissimo nell'ospedale di Firenze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – MACCHIAIOLI – MODIGLIANA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Léga, Silvestro (3)
Mostra Tutti

MARCHESI, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESI, Isole (Marquises: A. T., 162-163 e 164-165) Griffith TAYLOR Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di dieci isole situate nel centro dell'Oceano Pacifico a circa 10° S. e 140° O., circa [...] Tutte le altre isole presentano aree molto minori. Le rocce prevalenti sono basalti e tufi: in Nukuhiva si trova anche del gabbro. Non vi sono vulcani attivi, né gli antichi crateri hanno resistito all'erosione: numerose invece sono le sorgenti calde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Isole (2)
Mostra Tutti

GRAHAM, TERRA DI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3) Giuseppe Caraci È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere [...] il M. Perry (nell'Isola Joinville) resta ancora sopra i 1000 m. Verso oriente le masse batolitiche (dioritico-gabbro-serpentinose) poggianti anche esse, con tutta probabilità, sopra un imbasamento di rocce sedimentarie, cedono il posto a pile di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAHAM, TERRA DI (1)
Mostra Tutti

verde

Enciclopedia on line

verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] estrae a San Dalmazzo di Tenda, nella valle del fiume Roia (in territorio francese); il v. del Bracco (o di Mattarana), gabbro saussuritizzato con smaragdite, che si trova in Liguria; il v. di Polcevera, di Prato, di Rochemolles, di Susa, di Varallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – BLU DI PRUSSIA – ACIDO BORICO – CAMPOMORONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verde (1)
Mostra Tutti

ZAMBONINI, Ferruccio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBONINI, Ferruccio Federico Millosevich Mineralogista e chimico, nato, a Roma il 17 dicembre 1880, morto a Napoli il 12 gennaio 1932. Conseguita a Roma la laurea in scienze naturali nel 1903, avendo [...] e i suoi minerali (Mem. R. Com. Geol. d'Italia, 1919). Oltre questi lavori, si possono ricordare: Über die metamorphosirten Gabbro der Rocca Bianca im Susatale (Neues Jahrb. für Min., II, 1906); Sull'applicazione del contenuto in uranio e piombo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBONINI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

SISMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841) Pietro CALOI Il capitolo della s. che ha richiesto maggior impegno da parte degli studiosi negli ultimi anni è stato quello della propagazione delle onde [...] sovrapposte in corrispondenza della Val Padana, del sistema alpino e, quasi certamente, dei tavolati continentali: granito, gabbro, basalto. Il granito tende a scomparire ai margini degli oceani, il fondo dei quali sembra costituito, al ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE SUPERFICIALI – CROSTA TERRESTRE – SAN FRANCISCO – SISMOGRAFI – VAL PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOLOGIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
gabbro
gabbro s. m. [prob. lat. glaber «glabro», attraverso il sign. ant. di «terra incolta, sterile»]. – Roccia eruttiva intrusiva a struttura olocristallina granulare a grana media o grossa, costituita essenzialmente da un plagioclasio basico,...
gabbrico
gabbrico gàbbrico agg. [der. di gabbro] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo a un gabbro, che ha la composizione di un gabbro: porfirite gabbrica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali