METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] ricordiamo gli ortogneiss di vario tipo derivanti da rocce granitiche, sienitiche, dioritiche; anfiboliti, scisti verdi, prasiniti da gabbri e da diabasi; scisti seritici da porfidi quarziferi, ecc.
Se non vi è sempre possibilità di distinguere un ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] olivina cristallizza soprattutto in magmi ricchi in Mg e poveri in Si, per formare rocce mafiche e ultramafiche intrusive come i gabbri o le peridotiti, ed effusive come i vari tipi di basalti. La roccia più diffusa eruttata dal mantello è il basalto ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] 'oceano. Conosciamo graniti nelle Palau, anfiboliti a Yap (Caroline occidentali); scisti cristallini diversi, graniti, gabbri, ricoperti da sedimenti cretaceo-miocenici corrugati, nell'arcipelago di Bismarck; parimenti rocce cristalline antiche nell ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] basalti nefelinitici di Annaberg, nei melafiri di Równe in Volinia, nelle doleriti del Monte Washington nel New Hampshire, nei gabbri e nei serpentini della Cornovaglia, in Scozia e anche in alcuni scisti carboniferi del New Jersey e della Turingia ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] (Olimpo Misico, Argeo); 7. rocce ofiolitiche, in parte mesozoiche, in parte eoceniche (dioriti, diabasi, gabbri, peridotiti, alfiboliti, ecc.), quasi sempre serpentinizzate, estese soprattutto nelle zone settentrionali e occidentali dell'altipiano ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] di una crosta standard costituita da due parti di rocce ‛felsiche' (graniti e granodioriti) e una parte di rocce ‛mafiche' (gabbri e basalti). S. R. Taylor, in base alla considerazione che vi sono buone ragioni per ritenere che non si sia verificato ...
Leggi Tutto
gabbro
s. m. [prob. lat. glaber «glabro», attraverso il sign. ant. di «terra incolta, sterile»]. – Roccia eruttiva intrusiva a struttura olocristallina granulare a grana media o grossa, costituita essenzialmente da un plagioclasio basico,...
porfirite
s. f. [der. di porfiro]. – In petrografia, termine generico indicante una roccia effusiva paleovulcanica (corrispondente a una diorite, a un gabbro o a un diabase), a struttura distintamente porfirica, derivata da magmi dioritici...