TERALITI
Antonio Scherillo
. Rocce intrusive nefeliniche. Si tratta di rocce basiche, che, insieme con le essexiti, occupano nella serie delle rocce nefeliniche la posizione dei gabbri nella serie alcali-calcica. [...] Sono costituite da un plagioclasio basico (labradorite) e da nefelina. Gli elementi colorati sono abbondanti e tra questi è predominante l'augite spesso titanifera. Meno diffuse sono l'egirina e l'egirinaugite. ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo dei pirosseni rombici, Mg2Si2O6, di colore grigio, verde, bruno. Raro in cristalli distinti, di solito in masserelle compatte, lamellari o fibrose. Si trova come costituente di rocce [...] eruttive basiche (pirosseniti, peridotiti, gabbri ecc.). ...
Leggi Tutto
È un termine poco alluminifero del gruppo dei pirosseni monoclini. Ha color bruno verdastro e lucentezza submetallica, caratteristici. Oltre alla tipica sfaldatura pirossenica, presenta una pseudosfaldatura [...] lamellare per geminazione secondo (100). È componente normale dei gabbri (v. pirosseni). ...
Leggi Tutto
LABRADORITE
Piero Aloisi
Con questo nome, derivato dal luogo di provenienza, s'indicano, in generale, i termini della serie dei plagioclasi (v. feldspati) che hanno un contenuto di molecole anortitiche [...] variabile dal 45 al 70%. È costituente importante, talora essenziale, di molte rocce eruttive di media e, specialmente, di forte basicità, quali i gabbri, i diabasi, i basalti. ...
Leggi Tutto
Minerale della famiglia dei plagioclasi, miscela isomorfa di albite e anortite con una percentuale di quest’ultima del 50-70%. È un silicato di alluminio, sodio e calcio con piccole quantità di potassio [...] e magnesio. Di colore da grigio a verdastro, presenta spesso il fenomeno della labradorescenza. È costituente comune di molte rocce meso- e iposiliciche (gabbri, diabasi ecc.). ...
Leggi Tutto
Pirosseno massiccio lamellare o fibroso raramente in cristalli rombici. È un metasilicato di magnesio MgSiO3 con poco ferro, bianco verdastro o gialliccio, infusibile al cannello, di peso specifico 3,1. [...] Fusibilità e peso specifico crescono con la percentuale di ferro secondo cui variano anche il colore e le proprietà ottiche. Componente importante di gabbri e peridotiti e di altre rocce eruttive basiche (v. pirosseni). ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indicano diversi minerali del gruppo degli anfiboli monoclini. Sono delle soluzioni solide di termini puri, i quali hanno una composizione molto complessa riconducibile alla formula [...] in sezione sottile un forte pleocroismo. Come minerali sono piuttosto diffuse in molte rocce eruttive (graniti, dioriti, gabbri e peridotiti) e metamorfiche (anfiboliti, scisti e gneiss).
L’orneblendite è una roccia eruttiva intrusiva ultrafemica ...
Leggi Tutto
PRASINITI (dal gr. πράσινος "verde")
Federico Millosevich
Rocce che equivalgono almeno in parte ai Grünschiefer degli autori tedeschi e appartengono alla grande serie degli scisti cristallini. Sono di [...] non è soltanto di natura dinamica, ma in parte anche chimica, come è stato dimostrato dal confronto fra le analisi dei gabbri o diabasi e delle prasiniti o anfiboliti, che ne derivano. Oltre che nelle Alpi occidentali si trovano abbondanti in Corsica ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] Pacifico.
I termini intrusivi che sono associati a queste rocce vulcaniche sono rappresentati da una sequenza costituita da gabbri e dioriti in misura subordinata e da tonaliti, granodioriti e graniti che rappresentano invece i termini litologici più ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] medioatlantica per alcune centinaia di metri di profondità (legs 37, 45 e 82) hanno addirittura raggiunto peridotiti o gabbri appena al di sotto della copertura sedimentaria o all'interno della sequenza lavica. In questi casi i movimenti tettonici ...
Leggi Tutto
gabbro
s. m. [prob. lat. glaber «glabro», attraverso il sign. ant. di «terra incolta, sterile»]. – Roccia eruttiva intrusiva a struttura olocristallina granulare a grana media o grossa, costituita essenzialmente da un plagioclasio basico,...
porfirite
s. f. [der. di porfiro]. – In petrografia, termine generico indicante una roccia effusiva paleovulcanica (corrispondente a una diorite, a un gabbro o a un diabase), a struttura distintamente porfirica, derivata da magmi dioritici...