L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] proposito dalla Sušruta-Saṃhitā che il cadavere era sottoposto in una gabbia, per 7 giorni e 7 notti, a un processo di che largo, con scarsa superficie laterale e con predominanza del torace sul ventre. Rispetto al tronco in questo tipo gli arti e ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] ed a punta. Ma l'ampiezza e particolarmente la larghezza toracica, massima sulle spalle e sulle coste, sono molto maggiori oggetti troppo lontani, una spranga per divaricare i ferri della gabbia. È molto taciturno; talvolta si odono dei suoni deboli, ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] della sindrome meningea: rigidità nucale e della colonna toracica, segni di Kernig e di Brudzinsky, ecc.; alla è nota la possibilità di trasmissione tra topi viventi in gabbie separate, e considerando altresì che il periodo di incubazione della ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] e Lowell Edwards impiantarono con successo la protesi meccanica a ‘gabbia e palla’ in una giovane donna affetta da stenosi . 10).
L’aneurisma dell’arco aortico e dell’aorta toracica discendente
La chirurgia dell’arco aortico e dell’aorta discendente ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] salto assai minore. Chiunque abbia visto in una stessa gabbia un Macacus anche non grande, e un Cercopithecus, I, II, III, IV. Egli parte da una colonna costituita da 14 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali, 4 coccigee. Il numero delle vertebre cervicali, ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] quasi nessuno. L'animale non poteva afferrare le sbarre verticali della gabbia. Il giorno seguente non tentava di usare la mano: ‟sembra di paraplegia spastica familiare, soprattutto dalla regione toracica verso il tratto più caudale del midollo. ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] rilievo dall'analisi degli stessi processi in mutanti.
La migrazione a livello toracico nel tubo neurale, alla quale si è già fatto cenno, è evidente quando l'animale è situato sul margine ristretto della gabbia, o è sospeso in aria per la coda, o ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] costole, sterno e vertebre toraciche) che racchiude gli organi della cavità toracica, il diaframma e gli dell’albero di maestra a partire dal basso. Il plurale, gabbie, indica genericamente anche le corrispondenti vele del trinchetto (parrocchetto) e ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili di ferro disposti in modo tale da formare...
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...