OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] il superiore è adibito solo alla prensione; a tal uopo l'arto toracico umano presenta una grandissima estensione di movimenti, quale non si ha della sella, del cranio e della faccia, della gabbiatoracica, degli arti nell'acromegalia, in cui sono ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] alle ossa pelviche, alle vertebre lombari e al femore, mentre aumenta il contenuto minerale del cranio e della gabbiatoracica. La calcemia elevata inibisce la secrezione di ormone paratiroideo (PTH) e talvolta della tirocalcitonina, con influenza ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] Pott), oppure in curvature a concavità laterale (scoliosi) per lo più combinate con la cifosi. Le deformità della gabbiatoracica nel suo complesso influiscono sui polmoni. Questi subiscono compressioni, che dànno luogo a fenomeni di atelettasia e di ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] in modo significativo o dove la fibra inverte direzione in modo repentino (per es. passaggio dal cavo ascellare alla gabbiatoracica; dal midollo spinale proveniente dal canale vertebrale al cranio). Ai PE di ''campo lontano'' contribuiscono anche le ...
Leggi Tutto
TRONCO (lat. truncus; fr. tronc; sp. trunco; ted. Rumpf; ingl. trunk)
Primo DORELLO
Luigi CASTALDI
È quella parte dell'asse del corpo, che allo stato adulto ci presenta i derivati del celoma, rappresentati [...] hanno sede nel tronco, comprendono organi molteplici: alcuni di essi sono protetti da una vera e propria gabbia osseo-muscolare (gabbiatoracica), per modo che, dovendosi questa espandere o restringere durante i loro movimenti, è stato necessario che ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] scendere a profondità sempre maggiori fosse rappresentato dalla necessità di compensare la riduzione dei volumi gassosi all'interno della gabbiatoracica, al di là delle sue capacità di elasticità. Si è poi compreso che questo scopo è in gran parte ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] i motivi troficometabolici di cui si è detto innanzi. Ne risulta una minore efficienza dell'apparato di trazione sulla gabbiatoracica per gli atti respiratori, che va a sommarsi all'aumentata rigidità di questa. Anche nel polmone si determina una ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] del liquido polmonare fetale mediante espulsione attraverso la bocca, nel momento in cui avviene la compressione della gabbiatoracica durante il passaggio nel canale del parto, e riassorbimento attraverso i vasi linfatici e il sistema vascolare ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] incisura ischiatica. Nell'uomo, invece, è la gabbiatoracica a essere di dimensioni maggiori, in conformità del le braccia sono adatte a produrre una grande forza muscolare e il torace è ampio e ben sviluppato e spesso ricoperto da una certa pelosità ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] semeiotica dell'apparato respiratorio e del cuore. Nella semeiotica dell'apparato respiratorio il medico considera il torace come struttura formata dalla gabbiatoracica al cui interno sono situati i polmoni. Per tale esame il medico si avvale dei ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili di ferro disposti in modo tale da formare...
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...