In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] , alla quale corrisponde l’apice del polmone.
Patologia
La p. può essere lesa da ferite che interessano la gabbiatoracica, nel qual caso si ha penetrazione di aria nella cavità pleurica (pneumotorace) con alterazioni più o meno importanti ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] es., nella colonna vertebrale, la presenza di un osso dorsale (da 2, 3 a 5 vertebre fuse); c) la robustezza della gabbiatoracica e del cinto pettorale, in grado di sostenere gli arti anteriori sottoposti all’imponente sforzo del volo; d) lo sterno ...
Leggi Tutto
Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] r. e si alternano ritmicamente, nel respiro normale, senza intervallo fra le due fasi. La pleura fissa i polmoni alla gabbiatoracica che, per azione dei muscoli inspiratori e del diaframma, va incontro a un aumento del suo volume. In tal modo, si ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbiatoracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] fa uscire l'aria impoverita di ossigeno e arricchita di anidride carbonica e vapor acqueo. Durante l'inspirazione, la gabbiatoracica si dilata, la pressione nello spazio compreso all'interno dei due foglietti pleurici subisce una diminuzione, che si ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] costituiti da due sacchi con un'ampia cavità centrale, la cui superficie respiratoria è parzialmente concamerata. Manca una gabbiatoracica e la respirazione è dovuta all'azione della lingua e della muscolatura addominale. Il risultato è una capacità ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] sono separate dalla cavità principale, o peritoneale, tramite il diaframma, che si estende trasversalmente alla base della gabbiatoracica ed è responsabile, insieme ai movimenti delle coste, degli atti respiratori.
La struttura esterna della regione ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili di ferro disposti in modo tale da formare...
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...