Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbiatoracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] . Sono accolti nella loggia polmonare, la parte laterale della gabbiatoracica tappezzata dalla pleura parietale e delimitata in avanti, dorsalmente e di lato, dalle pareti del torace, medialmente dal mediastino e verso il basso dal diaframma. Di ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] , alla quale corrisponde l’apice del polmone.
Patologia
La p. può essere lesa da ferite che interessano la gabbiatoracica, nel qual caso si ha penetrazione di aria nella cavità pleurica (pneumotorace) con alterazioni più o meno importanti ...
Leggi Tutto
Malformazione congenita, incompatibile con la vita, rappresentata dalla situazione del cuore al di fuori della gabbiatoracica e per lo più in regioni addominali o cervicali. ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] a una più severa rachialgia, a una significativa riduzione staturale e a gradi marcati di cifosi, con avvicinamento della gabbiatoracica alle ossa del bacino, che può a sua volta generare seri problemi tanto agli organi respiratori quanto a quelli ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] nascita ed è caratterizzata da insufficienza respiratoria cronica in assenza di malattie polmonari, cardiache, neuromuscolari o della gabbiatoracica. Nei casi conclamati si instaura nel sonno una prolungata apnea con gravi ipossia e ipercapnia.
L ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] costituiti da due sacchi con un'ampia cavità centrale, la cui superficie respiratoria è parzialmente concamerata. Manca una gabbiatoracica e la respirazione è dovuta all'azione della lingua e della muscolatura addominale. Il risultato è una capacità ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] del liquido polmonare fetale mediante espulsione attraverso la bocca, nel momento in cui avviene la compressione della gabbiatoracica durante il passaggio nel canale del parto, e riassorbimento attraverso i vasi linfatici e il sistema vascolare ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] il raggio di curvatura può essere più o meno ampio e la gravità della deformazione (e quindi le ripercussioni sulla gabbiatoracica e sulle funzioni degli organi in essa contenuti, in primo luogo quella respiratoria) è tanto maggiore quanto più esso ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] contraendosi si appiattisce, aumenta il volume della cavità toracica e spinge in basso l’intestino; interviene perciò durante il riempimento successivo; nel cavo viene calata la gabbia d’armatura in tondini d’acciaio preparata fuori opera; gettato ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] della sindrome meningea: rigidità nucale e della colonna toracica, segni di Kernig e di Brudzinsky, ecc.; alla è nota la possibilità di trasmissione tra topi viventi in gabbie separate, e considerando altresì che il periodo di incubazione della ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili di ferro disposti in modo tale da formare...
torace
s. m. [dal lat. thorax -acis, gr. ϑώραξ -ακος «corazza; torace»]. – Nell’uomo e nei tetrapodi, la parte del corpo compresa fra il collo e l’addome, che contiene la maggior parte dell’apparato respiratorio, il cuore con i grossi vasi...