• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [14]
Geografia [12]
Africa [10]
Biografie [5]
Archeologia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Arti visive [4]
Mari e oceani [3]
Europa [2]
Geografia umana ed economica [2]

Gabès

Enciclopedia on line

Gabès Gabès (arabo Qābis) Città della Tunisia meridionale (116.323 ab. nel 2004), su una sottile spiaggia arenosa in fondo al golfo omonimo (detto anche Piccola Sirte), alla foce di un uadi: nel golfo è praticata [...] l’estrazione del petrolio. Il porto, importante nel Medioevo come sbocco delle carovane sudanesi, è stato attrezzato per l’esportazione dei fosfati. L’uadi irriga l’oasi che si allunga per 6 km sulla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – MEDIOEVO – BISERTA – TUNISIA – FOSFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabès (1)
Mostra Tutti

LA SKIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LA SKIRA M. Fendri Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] nella zona riservata alle future istallazioni di pompaggio, l'Istituto Nazionale di Archeologia di Tunisi intraprese durante l'estate del 1959 una campagna di scavi limitata ai settori più direttamente ... Leggi Tutto

TACAPE

Enciclopedia Italiana (1937)

TACAPE (Tacape e Tacapae) Pietro Romanelli Città dell'Africa, oggi Gabes (v.), situata al fondo del golfo della Piccola Sirte. Già prima della dominazione romana vi si era costituito un emporio commerciale [...] di notevole importanza, come naturale sbocco della regione retrostante dei Laghi Salati, e di una delle vie carovaniere che scendeva al mare dall'interno: è probabile pertanto che i Cartaginesi se ne fossero ... Leggi Tutto

GAFSA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAFSA (arabo qafṣah; A. T., 112) Attilio Mori Città della Tunisia meridionale, a 140 km. dalla costa del Golfo di Gabes. La città attuale, che si ritiene corrispondere all'antica Capsa numida, divenuta [...] poi colonia romana, ma di cui nulla sussiste, poggia su uno sperone del Gebel Yunes a 345 m. s. m., a 45 km. a nord dello Sciott el-Gerid; è un centro quasi esclusivamente indigeno, giacché dei suoi 7753 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAFSA (1)
Mostra Tutti

MARETH

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARETH Vincenzo LONGO . Nome di un centro abitato del SE tunisino (a circa 25 km. dalla costa del golfo di Gabes) al quale si appoggiava la linea difensiva costruita dai Francesi a difesa di un eventuale [...] attacco italiano partente dalla Tripolitania (v. linea difensiva, in questa App.), e da cui prende nome una fra le più notevoli battaglie combattute (20-27 marzo 1943) in Tunisia durante l'ultima fase ... Leggi Tutto

Gerba

Enciclopedia on line

Gerba (arabo Giarba; fr. Djerba) Isola della Tunisia (514 km2 con 139.544 ab. nel 2004). Limita a SE il Golfo di Gabès ed è unita alla terraferma da una diga percorsa da una strada. Pianeggiante, ricca di pozzi, [...] è interamente coperta di palmeti, uliveti e frutteti. Molto attivo è il turismo. Principale località Houmt Souk, sulla costa settentrionale, centro della pesca delle spugne. L’isola fu occupata dagli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KHARIGITA – AMMIRAGLI – NORMANNI – OTTOMANI – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerba (1)
Mostra Tutti

GHADAMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GHADAMES (Cidamus) R. Rebuffat Centro della Libia, situato 500 km a SO di Tripoli e 420 km a S-SO di Gabes. Già nell'antichità la città disponeva di importanti risorse idriche, probabilmente garantite [...] dalla sorgente artesiana di 'Ayn el-Faras e da numerosi pozzi. La pianta disegnata dalla missione archeologica che esplorò Gh. nel 1862 testimonia, insieme alla fotografia aerea, una decadenza dell'oasi, ... Leggi Tutto

Sfax

Enciclopedia on line

Sfax Sfax Città della Tunisia (265.131 ab. nel 2004), la più popolosa dopo la capitale, con un attivissimo porto peschereccio e commerciale (esportazione di fosfati), sulla costa settentrionale del Golfo di [...] Gabès, sul canale che separa il continente dalle isole Kerkenna. Importante nodo di comunicazioni e notevole centro industriale, soprattutto per la lavorazione dei fosfati estratti dai giacimenti di Gafsa e Kalaa el-Djerda, possiede anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE KERKENNA – ALTO MEDIOEVO – RUGGIERO II – ALMOHADI – FATIMITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfax (1)
Mostra Tutti

Kerkenna, Isole

Enciclopedia on line

Kerkenna, Isole Kerkenna (o Kerkena; arabo Qarqana, it. Cercina), Isole Gruppo di 7 isole della Tunisia (170 km2 con 15.000 ab. ca.), all’ingresso settentrionale del Golfo di Gabès. Le principali sono: Gharbi, in arabo [...] Gharbī «occidentale»; e Charqi o Chergui, in arabo Sharqī «orientale», separate dalla terraferma da un canale bassissimo. Vi si coltivano palme da datteri, cereali e frutta, ma la popolazione si dedica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PALME DA DATTERI – TUNISIA – CEREALI – ARABO – ARABO

Qarāqūsh, Sharaf ad-Dīn

Enciclopedia on line

Avventuriero di origine armena (m. 1212), recatosi in Tripolitania sulla fine del sec. 12º al servizio del Saladino. Mescolatosi alle lotte locali, riuscì a costituirsi un proprio principato a Tripoli [...] e Gabès. Appoggiò i Benī Ghāniya nella loro rivolta contro gli Almohadi, ma poi, venuto con essi in rotta, fu attaccato e ucciso nella zona di Waddān. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – ALMOHADI – SALADINO – WADDĀN – GABÈS
1 2 3 4 5
Vocabolario
sirte
sirte s. f. [dal lat. Syrtis, gr. Σύρτις, per lo più come nome proprio (v. oltre)], letter. – Bassofondo marino sabbioso, pericoloso per la navigazione: piloto di tutte Le s., ove navighi? (D’Annunzio). Fig., pericolo, insidia: tra le sirti...
bàia³
baia3 bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali