• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Geografia [35]
Geografia umana ed economica [32]
Scienze politiche [34]
Geopolitica [25]
Biografie [16]
Diritto [17]
Storia [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Cinema [8]
Economia [8]

black bloc

Lessico del XXI Secolo (2012)

black bloc <bläk blòk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. pl. (anche al sing., masch. e femm., con riferimento a singoli individui). – Gruppi di manifestanti, spesso riconoscibili dall’abbigliamento [...] della Grecia. In Italia gruppi di b. b. sono entrati in azione per la prima volta durante le manifestazioni contro il G8 in corso a Genova nel luglio 2001. Nei violenti scontri tra no global e forze dell’ordine un manifestante, Carlo Giuliani ... Leggi Tutto

International Chamber of Commerce (Ichc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Camera di commercio internazionale Origini, sviluppo e finalità La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio [...] delle imprese internazionali ricevano attenzione da parte del sistema Nazioni Unite, così come in altri fori importanti come il G8 e il G20. Analogamente, avendo come obiettivo quello di favorire la crescita economica, l’Ichc promuove il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMMERCIALE – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO COMMERCIALE – ERNST &AMP; YOUNG – EUROPA ORIENTALE

International Chamber of Commerce

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016 Camera di commercio internazionale Origini, sviluppo e fi nalità La Camera di commercio internazionale (ICHC) è stata fondata nel 1919 con [...] delle imprese internazionali ricevano attenzione da parte del sistema Nazioni Unite, così come in altri fori importanti come il G8 e il G20. Analogamente, avendo come obiettivo quello di favorire la crescita economica, l’ICHC promuove il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO COMMERCIALE – ERNST &AMP; YOUNG – EUROPA ORIENTALE

International Chamber of Commerce

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016 (ICC)Camera di commercio internazionale Origini, sviluppo e finalità La Camera di commercio internazionale (Icc) è stata fondata nel 1919 [...] delle imprese internazionali ricevano attenzione da parte del sistema Nazioni Unite, così come in altri fori importanti come il G8 e il G20. Analogamente, avendo come obiettivo quello di favorire la crescita economica, l’Icc promuove il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO COMMERCIALE – ERNST &AMP; YOUNG – EUROPA ORIENTALE

International Chamber of Commerce (Ichc) Camera di commercio internazionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Chamber of Commerce (Ichc) Camera di commercio internazionale Origini, sviluppo e finalità La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] delle imprese internazionali ricevano attenzione da parte del sistema Nazioni Unite, così come in altri fori importanti come il G8 e il G20. Analogamente, avendo come obiettivo quello di favorire la crescita economica, l’Ichc promuove il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – DIRITTO COMMERCIALE – ERNST &AMP; YOUNG – EUROPA ORIENTALE

U2

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

U2 Stefano Oliva Gruppo rock irlandese, formatosi a Dublino nel 1976 dall’incontro tra il cantante Bono Vox (nome d’arte di Paul David Hewson, n. 1960), il chitarrista The Edge (nome d’arte di David [...] a tale proposito l’incontro con papa Giovanni Paolo II (1999), il colloquio con George W. Bush (2002), l’intervento durante il G8 in Germania (2007). Nel 2009 la formazione si è esibita a Washington in occasione dei festeggiamenti per l’elezione del ... Leggi Tutto
TAGS: SONGS OF INNOCENCE – GEORGE W. BUSH – GRAMMY AWARDS – BARACK OBAMA – WIM WENDERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U2 (3)
Mostra Tutti

Crisi e ordine globale. Verso il declino dell'ordine multilaterale occidentale?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Carla Monteleone La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] è stata fortemente messa in discussione dagli esclusi. La selezione dei membri del G20, di fatto pilotata dai membri del G7/G8, non si è basata soltanto su criteri di centralità sistemica o potere economico. Ciò ha portato gli esclusi a rivendicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] la grande camera esclude la violazione sostanziale e procedurale dell’art. 2 Cedu in relazione all’uccisione di Carlo Giuliani durante il G8 di Genova del 2001, in www.penalecontemporaneo.it. 24 C. eur. dir. uomo, 29.3.2011, Alikaj e altri c. Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Unione africana

Lessico del XXI Secolo (2013)

Unione africana Unióne africana. – Nata ufficialmente nel luglio 2002 a Durban, in Sudafrica, l’UA ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), istituita nel 1963 mentre era in atto il processo [...] basata sul finanziamento di quattro settori prioritari, le infrastrutture, l’agricoltura, l’educazione e la salute. Appoggiato dal G8 e dall’Unione Europea, il NEPAD è stato sottoposto a numerose critiche interne perché, attraverso il sistema delle ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – DECOLONIZZAZIONE – PRIMAVERA ARABA – GLOBALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione africana (2)
Mostra Tutti

Partito della rifondazione comunista

Dizionario di Storia (2011)

Partito della rifondazione comunista (PRC) Partito della rifondazione comunista (PRC)  Formazione politica italiana sorta per iniziativa della minoranza del Partito comunista italiano che, guidata da [...] 5% dei consensi. Intrecciando il suo percorso con quello del movimento no global, a luglio ebbe un ruolo attivo nelle proteste al G8 di Genova. Alle elezioni del 2006 il PRC ottenne il 5,8%; Bertinotti fu eletto presidente della Camera, lasciando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA PROLETARIA – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito della rifondazione comunista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
anti-G8
anti-G8 (anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. ◆ A Genova si indaga sulle violenze degli...
linea gialla
linea gialla loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali