• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Geografia [35]
Geografia umana ed economica [32]
Scienze politiche [34]
Geopolitica [25]
Biografie [16]
Diritto [17]
Storia [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Cinema [8]
Economia [8]

Diaz

Lessico del XXI Secolo (2012)

Diaz Dìaz. – Nome del complesso scolastico di Genova A. Diaz, costituito da due distinti edifici: la scuola Pascoli e la scuola Pertini. Nella notte tra il 21 e il 22 luglio 2001, durante lo svolgimento [...] dei lavori del G8, i locali delle due scuole e in particolare dell’istituto Pertini, dove pernottavano decine di ragazzi e manifestanti no-global italiani e stranieri, furono oggetto di un blitz delle forze dell’ordine per effettuare una ... Leggi Tutto

Il Foro di dialogo India-Brasile-Sudafrica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Foro di dialogo Ibsa è stato lanciato nel giugno del 2003 dai ministri degli esteri dell’India, del Brasile e del Sudafrica durante un summit tenutosi nella capitale brasiliana, in seguito alle negoziazioni [...] informali avvenute nel corso del G8 a Evian (Francia). Questa iniziativa viene considerata come uno degli esempi più chiari di una coalizione formata da potenze medie emergenti del sud del mondo, i cui obiettivi vertono su tre principi: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

FSB

Lessico del XXI Secolo (2012)

FSB – Sigla di Financial stability board, organismo internazionale costituito nel 1999 come Financial stability forum (FSF), e diventato ufficialmente FSB con il vertice del G20 di Londra del 2009. A [...] differenza del FSF, che riguardava solo i paesi del G8 (Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia, Canada e Russia) la membership del FSB è stata allargata fino a includere le principali economie emergenti, tra cui i paesi BRIC. ... Leggi Tutto

team-building

NEOLOGISMI (2018)

team-building (team building), loc. s.le m. inv. Il fare gruppo, la formazione di un gruppo di persone. • Per placare gli scandali che minano presso i fedeli la reputazione del Vaticano (dal riciclaggio [...] allo Ior agli appalti del G8 pilotati dal Gentiluomo del Papa [Angelo] Balducci: in Vaticano sono emersi così tanti traffici di denaro che Dan Brown sta scrivendo il seguito del Codice da Vinci. Si intitolerà «Il Codice Iban»); per far dimenticare ai ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO MARINO – AUTOCOSCIENZA – TENNIS – BAMBÙ

Live 8

Lessico del XXI Secolo (2013)

Live 8 <làiv ...>. – Manifestazione musicale tenutasi il 2 luglio 2005 e articolata in dieci concerti organizzati contemporaneamente in Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Stati Uniti, Canada, [...] Edimburgo. I concerti, allestiti in concomitanza con il vertice del G8 tenutosi in Scozia tra il 6 e l’8 luglio 2005 una petizione rivolta direttamente ai rappresentanti dei paesi appartenenti al G8: sottoscritta da 30 milioni di persone in tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO – FRANCESCO DE GREGORI – CLAUDIO BAGLIONI – ROBBIE WILLIAMS – BLACK EYED PEAS

Canada e Usa: paesi con destini comuni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra Stati Uniti e Canada esiste una stretta relazione che si sostanzia tanto a livello internazionale quanto regionale. Dal primo punto di vista, i due paesi hanno ruoli di primo piano e collaborano in [...] seno a organizzazioni e conferenze internazionali quali la Nato, il G8, il G20 e l’Apec. Principale eccezione all’intesa bilaterale è stata costituita dall’operazione Iraqi Freedom, lanciata dalla Casa Bianca nel marzo 2003, in assenza di un mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Francia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] Millennio, ha rilanciato la proposta di introdurre una tassazione sulle rendite finanziarie, impegnandosi a promuoverla nell’ambito del G8 e del G20, durante la presidenza francese nel 2011. Energia e ambiente L’industria dell’energia rappresenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – REATTORE NUCLEARE EUROPEO AD ACQUA PRESSURIZZATA – TERRITORI AUSTRALI E ANTARTICI FRANCESI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

G10

Enciclopedia on line

Gruppo costituito nel 1962 dai paesi responsabili delle attività della Banca dei regolamenti internazionali. Comprende Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi, Svezia [...] e Stati Uniti, ai quali si è aggiunta la Svizzera nel 1964. La funzione politica del G10 è diminuita in corrispondenza della sempre maggiore influenza acquisita dal G5 e, successivamente, dal G7 e dal G8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – STATI UNITI – GIAPPONE

Mascia, Graziella

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (Magenta, Milano, 1953 - Robecco sul Naviglio, Milano, 2018). Entrata a far parte del Partito comunista italiano nel 1972, ha fatto parte del Comitato Centrale dal 1979 al 1983. [...] comunale a Milano e consigliere regionale in Lombardia. In seguito ai fatti del G8 di Genova del 2001, ha fatto parte del Comitato parlamentare d'indagine sul G8. Rieletta nel 2006, è stata vicepresidente del gruppo del PRC alla Camera. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – LOMBARDIA – MAGENTA

sistema bancario ombra

NEOLOGISMI (2018)

sistema bancario ombra loc. s.le m. Complesso di istituti bancari e di intermediazione che erogano servizi finanziari in modo collaterale, senza essere soggetti alle regolamentazioni previste per le [...] ha generato la Grande Crisi, e per far emergere le riserve occulte di denaro, che possono destabilizzare i mercati, il G8 dell’Aquila ha lanciato la lotta ai paradisi fiscali della Black List. (Massimo Mucchetti, Corriere della sera, 19 ottobre 2010 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARADISI FISCALI – DEBITI SOVRANI – TITOLI TOSSICI – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
anti-G8
anti-G8 (anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. ◆ A Genova si indaga sulle violenze degli...
linea gialla
linea gialla loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali