• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Scienze politiche [14]
Economia [12]
Diritto [11]
Geografia [11]
Geografia umana ed economica [11]
Geopolitica [9]
Storia [8]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]
Organizzazioni e istituzioni [6]
Biografie [5]

GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GLOBALIZZAZIONE E GLOBAL GOVERNANCE. Raffaele Marchetti – La globalizzazione. La governance globale. Scenari futuri. Bibliografia La globalizzazione. – La globalizzazione può essere definita come un [...] dal nuovo quadro istituzionale che ha affiancato e allo stesso tempo sfidato l’ordine delle Nazioni Unite (v. BRICS e G7-G8-G20), creando di fatto un sistema di governance globale. Negli studi di relazioni internazionali, sulla scia della prospettiva ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUTTIVISTA – COSTELLAZIONE – NAZIONI UNITE – MOTU PROPRIO – LOS ANGELES

Le migrazioni: sfida e risorsa nel 21° secolo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Luca Einaudi Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] il quale la crescita è stata bassa e molto inferiore a quella dell’Asia, dell’America Latina e dell’Africa, in cui il peso del G7 nel pil mondiale a parità di potere d’acquisto è calato dal 50,3% nel 1995 al 39,5% nel 2010, alimentando il timore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – COLONIZZAZIONE EUROPEA DELLE AMERICHE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Il presente contributo si propone di offrire [...] tramite trattato o decisione vincolante del Consiglio di Sicurezza ONU: così il già citato GAFI, creato nel 1989 dall’allora G7, e i due organismi in seno al CoE: Moneyval e GRECO, quest’ultimo sorto parallelamente alle due Convenzioni CoE contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

ERCOLE dei Fedeli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso) Roberta Bianco Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] degli studi di Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1984-1985; F. Rossi, Guida del Museo delle armi Luigi Marzoli, Brescia 1988, p. 21, G7, ill.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XI, pp. 535 s. (sub voce Fideli, Ercole de'). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPETITIVITA DEI SISTEMI FISCALI

XXI Secolo (2009)

Competitività dei sistemi fiscali Vieri Ceriani Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] riduzioni del livello generale di tassazione del capitale. Nella seconda metà degli anni Novanta, su impulso del G7, l’OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development) ha lanciato un’iniziativa internazionale volta a contrastare la ... Leggi Tutto

Anticorruzione

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] , del 22.7.2003. Analoghe sollecitazioni provengono dai “tavoli” internazionali di cooperazione intergovernativa operanti in ambito G7, G8 e G20, o incardinati presso istituzioni quali l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA. Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Livio Sacchi Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] molto attivo sia come elemento di mediazione in diversi conflitti africani, sia, a livello internazionale, con la partecipazione al G20 (v. G7-G8-G20), di cui la R. S. – unico Paese africano – era membro, all’IBSA (India Brazil South Africa) e al ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA MECCANICA – TELEFONO CELLULARE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

Crisi economica e crescita diseguale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Pier Carlo Padoan La crisi e gli impatti sulla crescita La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] sta sorpassando il Giappone, dovrebbe superare la zona euro nel 2020. Cina e India insieme supereranno il gruppo delle economie del G7 attorno al 2025. Nel 2060 Cina e India insieme saranno più grandi dell’intero gruppo dei paesi dell’Oecd oggi. Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] vincendo la sfida con la candidata del MSI Alessandra Mussolini. Nel 1994 la città ospitò il vertice del Gruppo dei Sette (G7) e la conferenza mondiale dell'ONU per la lotta contro la criminalità organizzata. Nella seconda metà degli anni 1990 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

SCACCHI, Giuoco degli

Enciclopedia Italiana (1936)

SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess) Luigia Maria TOSI * Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] più potenti se dominano diagonali libere. Le uscite in "fianchetto" come, per es., Ac1−b2, Af1−g2, Ac8−b7, Af8−g7, possono essere utili, dominando diagonali massime. I Cavalli sono, specie per i principianti, i pezzi più difficili a manovrare, dato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCACCHI, Giuoco degli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ultranazionale
ultranazionale (ultra-nazionale), agg. Che va oltre la sfera di competenza nazionale, coinvolgendo interessi internazionali. ◆ [tit.] «Parmalat, truffa ultranazionale» / L’audizione di [Lamberto] Cardia (Consob) in commissione: da noi vigilanza...
biocontenimento
biocontenimento (bio-contenimento) s. m. L'isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, onde evitarne il rilascio accidentale, soprattutto durante l'attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali