• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [495]
Storia [34]
Biografie [339]
Arti visive [233]
Religioni [48]
Letteratura [18]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Musica [9]
Economia [6]
Storia delle religioni [5]

FIESCHI, Percivalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Percivalle Giovanni Nuti Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Les registres d'Urbain IV, a cura di L. Dorez - J. Guiraud, Paris 1899-1958, V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in , X(1956), pp. 74 ss., 79 ss.; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNAZZANO, Bernardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Bernardo da Giancarlo Andenna Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] alleanze erano giustificati con l'adesione della lega milanese C. Vicini, I Podestà di Modena, Roma 1913, p. 69;G. Pochettino, I Pipinidi in Italia (sec. VIII-XII), in Arch. ., LXII (1935), p. 311;F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE VESCOVO – OMONIMA FAMIGLIA – PIANURA PADANA – REGNO ITALICO – LEGGE SALICA

CORREGGIO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da Giorgio Montecchi Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] L. A. Muratori, Antiq. Italicae Medii Aevi, Milano 1741, IV, coll. 433, 512; Chron. Parmense, in Rerum Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a c. di G Milano 1939, 11, pp. 238-242, 250-258; F. Bernini, La seconda Legnano. La battaglia di Parma (18 febbr. 1248 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ottavio Dario Busolini Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] , II (1864), pp. 37-115; U. Benassi, I natali e l'educazione del duca Odoardo Farnese, in Archiv. stor. per le provv. Parmensi in Storia d'Italia (UTET), a cura di G. Galasso, XVII, Torino 1979, p. 253; F. Bernini, Storia di Parma, Parma 1979, p. 116 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – MARGHERITA DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – INVESTITURA FEUDALE

FIESCHI, Opizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Opizzo Giovanni Nuti Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII. Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] de Urbain IV, a cura di L. Dorez - J. Guiraud, Paris Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; G. Airaldi, Chiesa e Comune nelle istituzioni genovesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – SAN GIOVANNI D'ACRI – ITALIA MERIDIONALE – JACOPO DA VARAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESCHI, Opizzo (1)
Mostra Tutti

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni , Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] seconda metà dell'800: F. L. e Alfonso Cavagnari, in Aurea Parma, VI (1922), pp. 321-329; G. Mariotti, La R. Deputazione al 1880, in Aurea Parma, XLVII (1963), 3, pp. 127-145; F. Bernini, Storia di Parma, Parma 1979, pp. 182 s., 186-189, 191; B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – VITTORIO EMANUELE II – BIBLIOTECA PALATINA

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Giovanni Nuti Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] città la carica di console di Giustizia; l'anno dopo, come consiliator del Comune, patria, LXIV (1935), p. 340; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova 1959), pp. 298, 301, 311; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNAZZANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNAZZANO, Manfredo da Giancarlo Andenna Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180. La famiglia era [...] a comprendere la figura del C.: dopo l'eclisse egli prese una croce con le proprie di Parma,III, Parma 1793, pp. 118, 181;G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, 1936, pp. 70, 72; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Emanuele Alessia Ceccarelli PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] su disegno di Gian Lorenzo Bernini (1649). Quest’ultimo era L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, p. 190; XII, ibid. 1930, pp. 6, 27 s.; XIII, ibid. 1931, p. 901; P. Litta, Famiglie celebri italiane, II, Torino-Milano 1939, tavv. 1-7; P.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI – PERPETUA E FELICITA – FERDINANDO UGHELLI

FOGLIANO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido da Corrado Corradini Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] nell'investitura che l'imperatore Federico I 769; III, Carpi 1769, pp. 10, 456, 558, 560, 796; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi..., III, Modena 1794, nn. 539 p. , Reggio Emilia s.d., p. 11 F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
interrompiménto
interrompimento interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
borrominiano agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali