CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] a cura di G. H. Pertz, ibid. 1864, pp. 25 s.; Codice diplom. della città di Orvieto, a cura di L. Fumi, Firenze R. Quazza, Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, p. 44; F. Bernini, Storia di Parma, p. 74; P. Litta, Le famiglie celebri d'Italia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] terre di dominio fliscano, e per la Valle Scrivia. L'anno dopo, in seguito al fallimento di una congiura, in Lunigiana, in Mem. della Acc. lunigianese "G. Capellini", VIII (1927), pp. 77, 81; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] Les registres d'Urbain IV, a cura di L. Dorez - J. Guiraud, Paris 1899-1958, V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in , X(1956), pp. 74 ss., 79 ss.; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311 ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] alleanze erano giustificati con l'adesione della lega milanese C. Vicini, I Podestà di Modena, Roma 1913, p. 69;G. Pochettino, I Pipinidi in Italia (sec. VIII-XII), in Arch. ., LXII (1935), p. 311;F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] L. A. Muratori, Antiq. Italicae Medii Aevi, Milano 1741, IV, coll. 433, 512; Chron. Parmense, in Rerum Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a c. di G Milano 1939, 11, pp. 238-242, 250-258; F. Bernini, La seconda Legnano. La battaglia di Parma (18 febbr. 1248 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] , II (1864), pp. 37-115; U. Benassi, I natali e l'educazione del duca Odoardo Farnese, in Archiv. stor. per le provv. Parmensi in Storia d'Italia (UTET), a cura di G. Galasso, XVII, Torino 1979, p. 253; F. Bernini, Storia di Parma, Parma 1979, p. 116 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] de Urbain IV, a cura di L. Dorez - J. Guiraud, Paris Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova Riv S. Lorenzo, Genova 1979, ad Indicem; G. Airaldi, Chiesa e Comune nelle istituzioni genovesi ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] seconda metà dell'800: F. L. e Alfonso Cavagnari, in Aurea Parma, VI (1922), pp. 321-329; G. Mariotti, La R. Deputazione al 1880, in Aurea Parma, XLVII (1963), 3, pp. 127-145; F. Bernini, Storia di Parma, Parma 1979, pp. 182 s., 186-189, 191; B. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] città la carica di console di Giustizia; l'anno dopo, come consiliator del Comune, patria, LXIV (1935), p. 340; F. Bernini, Innocenzo IV ed il suo parentado, in Nuova 1959), pp. 298, 301, 311; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] a comprendere la figura del C.: dopo l'eclisse egli prese una croce con le proprie di Parma,III, Parma 1793, pp. 118, 181;G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, Firenze 1847, 1936, pp. 70, 72; F. Bernini, Come si preparò la rovina di Federico ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....