DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] . Cairo-P. Quilici, Biblioteca teatrale dal '500 al '700, Roma 1981, ad voces; L. Bianconi, Il Seicento, in St. della musica, IV, Torino 1982, pp. 88 s., 200 s.; G. Bernini Pezzini, in Sogni e favole io fingo. Teatro pubbl. e melodramma a Roma (catal ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] dai primi anni della direzione del G., con la collaborazione del presidente C. Bernini: già nel 1914 vennero aperte 15 la filiale di Milano della Banca popolare di Novara, e l'antica Associazione fra le Banche popolari cooperative con sede in Roma ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] nell'investitura che l'imperatore Federico I 769; III, Carpi 1769, pp. 10, 456, 558, 560, 796; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi..., III, Modena 1794, nn. 539 p. , Reggio Emilia s.d., p. 11 F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] potente personalità vaticana o per diretta conoscenza del Bernini, eseguì ben otto delle trentadue statue del Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem (s.v. Rossi, G. M.); L. Arze-G. Giordani, Indicaz. storico-artistica delle cose spettanti alla villa ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] rivisitazioni del noto prototipo di Gian Lorenzo Bernini in palazzo Spada, le due terrecotte, Medici: Pogni, p. 59).
Del tutto inadeguata risulta essere l'assegnazione al G. di un gruppo di scene sacre in terracotta invetriata, conservate ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] Canova, Roma 1823, p. 353 n. 7; L. Cardinali, Incisioni di L. F. delle camere di Raffaello, in Memorie romane (1695-1760), Roma 1982, pp. 87 s. n. 13; G. Bernini Pezzini, in Raphael invenit, Stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] pp. 335 s., docc. CCLXXI s.). Morì nel 1610 dopo aver fatto testamento: è noto anche l'inventario dei suoi beni (ibid., pp. 357, 362, docc. CCLXXIV s.).
Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia nei secoli XV e XVI, I-II, Palermo ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] posteriori condividono l'opinione dell'Affò (cfr. Ronchini, pp. XVI-XVII; Holder-Egger, pp. 372-75; Bernini, p. 73 Parmense..., in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 20, 78 s.; C. Sigonio, Opera omnia, II, Mediolani ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] S. Pietro, secondo un progetto di Gian Lorenzo Bernini, furono - nel tentativo di salvarlo da uno p. 25; G. Cascioli, La Navicella di Giotto a S. Pietro, in Bessarione, XX (1916), pp. 135-137; L. Venturi, La Navicella di Giotto, in L'Arte, XXV ( ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] dei tempo, Michelangelo Naccherino e Pietro Bernini, fiorentini entrambi.
Il capolavoro di questi Napoli 1958, pp. 82, 87); G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli, I, Napoli 1788, p. 41; L. Catalani, Discorsi sui monumenti Patrii, Napoli ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....