NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] Una dinastia di mercanti del Settecento, Bologna 1982, ad ind.; G. Spagnesi, L’immagine di Roma barocca da Sisto V a Clemente XII. La pianta di Giambattista N. del 1748, inImmagini del barocco. Bernini e la cultura del Seicento, a cura di M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] 222).
Sui palchi di S. Bibiana strinse amicizia con il Bernini, che godeva già a quel tempo di una posizione di , p. 561) dedicò una voce.
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Consideraz. sulla pittura..., a cura di L. Salerno-A. Marucchi, I-II, Roma 1956-57, ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] di Vouet o che stavano allestendo per loro Gian Lorenzo Bernini e Pietro da Cortona, una modesta casa-bottega, dove visse : G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1617-1621 circa), a cura di A. Marucchi - L. Salerno, I, Roma 1956, p. 261; G.B ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] sotto la guglia» (p. 254) e un’altra di Tobia. L’anno seguente gli fu affidata anche una statua di Armigero per la a Roma e un sonetto sul Longino di Bernini, in Concorso. Arti e lettere, IX (2016), pp. 51-61; G. Bora, in Milano. Museo e tesoro. ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] , Virginio Cesarini, Agostino Mascardi, Gianlorenzo Bernini) e fece forse parte dell’Accademia dei 441 e 291-358; M. Castagnetti, L’epistolario di F. T., in Studi secenteschi, XIV (1973), pp. 13-50; G. Folena, Scrittori e scritture. Le occasioni ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] biografia di Paolo Antonio Appiani è inserita in D. Bernini, Historia di tutte l’heresie, III, Roma 1707, pp. 450-459 nell’Italia del Trecento, a cura di A. Rigon, Roma 2007; G. Federici Vescovini, Medioevo magico. La magia tra religione e scienza nei ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] luna...". Né tralasciò di encomiare l'esemplare vedovanza della nipote del cardinale Cortese e sposa di G. B. Monti: "....Ersilia Cortese felicissime nozze del nob. cav. e conte Giovanni de'Bernini colla nob. dama Isotta Buri la prima volta escono in ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] intorno alla villa di papa Giulio, in L'Arte, X (1907), pp. 133-138; G. Carocci, Il tempio di Santa Vittoria presso fountains of Fiorentine sculptors and their followers from Donatello to Bernini, Cambridge 1933, passim; W. Arslan, Di alcune ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] una serie di grandi figure: Donato Bramante, Gian Lorenzo Bernini e, soprattutto, Antonio da Sangallo il Giovane, sulla cui della nozione di tutela che va forse collocato l'apporto più originale del G. in materia di conservazione e di restauri. Ed ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] , e moderni (Gian Lorenzo Bernini, François Duquesnoy, Pierre Legros; XVII, Parma 1823, pp. 365 s.; G.G. de Rossi, Lettera sopra il restauro di Firenze 1991, pp. 441-479; A. De Koomen, L’età dei lumi e il sublime. I monumenti a Niccolò Machiavelli ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....