FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] II, n. 89), cui seguì, a distanza di due mesi, l'ammissione alla scuola del nudo in Campidoglio, presieduta da A. Pozzi (ibid dell'Istituto nazionale per la grafica (catal.), a cura di G. Bernini Pezzini - S. Massari - S. Prosperi Valenti Rodinò, ...
Leggi Tutto
DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] . Cairo-P. Quilici, Biblioteca teatrale dal '500 al '700, Roma 1981, ad voces; L. Bianconi, Il Seicento, in St. della musica, IV, Torino 1982, pp. 88 s., 200 s.; G. Bernini Pezzini, in Sogni e favole io fingo. Teatro pubbl. e melodramma a Roma (catal ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] suo e dello zio Agostino, l’uno e l’altro opera di Gian Lorenzo Bernini, cui Valier li aveva commissionati Barbo e Grimani a sede dell’ambasciata veneta e austriaca, a cura di M.G. Barberini - M. De Angelis d’Ossat - A. Schiavon, Roma 2011, ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] dai primi anni della direzione del G., con la collaborazione del presidente C. Bernini: già nel 1914 vennero aperte 15 la filiale di Milano della Banca popolare di Novara, e l'antica Associazione fra le Banche popolari cooperative con sede in Roma ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] nell'investitura che l'imperatore Federico I 769; III, Carpi 1769, pp. 10, 456, 558, 560, 796; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi..., III, Modena 1794, nn. 539 p. , Reggio Emilia s.d., p. 11 F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] potente personalità vaticana o per diretta conoscenza del Bernini, eseguì ben otto delle trentadue statue del Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem (s.v. Rossi, G. M.); L. Arze-G. Giordani, Indicaz. storico-artistica delle cose spettanti alla villa ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] artisti e con l’Accademia del disegno può spiegare la protezione concessa da Ridolfo a Pietro Bernini, che, secondo le fornaci di oggi (catal., Impruneta), a cura di R.C. Proto Pisani - G. Gentilini, Firenze 2009, pp. 104-107, n. II, 14; C. Davis ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] riprodotto in Benocci, 2014, p. 469.
Fonti e Bibl.: G.M. Crescimbeni, L’Istoria della volgar poesia, V, In Venezia 1730, p. Roma e Genzano nel Seicento e i debiti con Gian Lorenzo Bernini, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] rivisitazioni del noto prototipo di Gian Lorenzo Bernini in palazzo Spada, le due terrecotte, Medici: Pogni, p. 59).
Del tutto inadeguata risulta essere l'assegnazione al G. di un gruppo di scene sacre in terracotta invetriata, conservate ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] Grabar ha, per certi aspetti, accostato l'eccezionale "sedia di S. Marco" , in Cahiers Archéologiques, VII, 1954, p. 19 ss.
(G. Matthiae)
Cattedra di San Pietro. - Con questo nome si la fece porre nel trono del Bernini. Venne così a cessare la ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....