VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] da Gian Lorenzo Bernini: i documenti permettono Roma 1957, pp. 40, 65-77, 85-95, 105 s.; G.A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi. Le sculture, I, Milano 1958, V. Le arti e la cultura (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 392, scheda 1d, 438 s ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 164-195; G. Laurini, S. Donnino martire e la sua città. Memorie storiche, l'Italie du Nord, I, Paris 1945, pp. 178-256; A. Ottaviano Quintavalle, Antelami Sculptor, Milano 1947, pp. 25-26; F. Bernini ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] fronte alla colossale statua equestre di Costantino del Bernini, ha molto sofferto a causa dell'inevitabile pp. 350-352 (un giudizio favorevole al Carlo Magno, di L. Sergardi); G. Delogu, La scultura italiana del Seicento e del Settecento, Firenze ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] a Roma per studiare le opere di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Girolamo Rainaldi. I primi disegni per Bossaglia - V. Terraroli, Milano 1991, pp. 410 s.; L. Mattiello, Inediti di G. M.: attribuzione e ipotesi intorno a sette disegni del ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] Baldassari, 1986, p. 178). Per lo stesso cardinale l’artista dipinse Venere che piange Adone morto (Firenze, 139; Ead., Un inedito di G.B. V., in Paragone, XLV (1994), nn. 529-533, pp. 231-234; R. Contini, Bernini, Vannini, Martinelli e V.: ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Gall. Farnese dipinta da A.C., Roma 1657; G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles, Berlin Cedamus Amori": Observations on the Farnese Gallery, in The Art Bulletin, L (1968), pp. 363-374; D. Bernini, A. C. e i "Fasti" di A. Farnese, in ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] e il monumento a Garibaldi, in La Tribuna illustrata, settembre 1895, pp. 283-286; Il monumento a Garibaldi di E. G., in L'Illustrazione italiana, 22 sett. 1895, pp. 179 s.; E. Retrorsi, I monumenti innalzati a Roma al conte di Cavour ed a Garibaldi ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] 1757, p. 308; G. Della Valle, Lettere Sanesi, III, Roma 1786, pp. 398-402; L. Lanzi, Storia pittorica dell 109-121; R. Cannatà, in Laboratorio di Restauro 2 (catal.), a cura di D. Bernini, Roma 1988, pp. 170-181; M. Cesani, N. T., in La pittura in ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] fosse nota "la necessità nella quale si trova[va] il principe Ludovisio" (G. Mazzarino a P. Maccarani, 23 ott. 1641, cit. in Le case limitrofe con l'intenzione di demolirle e di edificare una grande residenza. Gian Lorenzo Bernini fu incaricato del ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] -cademia di S. Luca, 26.3 e 25.4.1656; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni (1730 G.B. G.), in Biuletyn historii sztuki, XLVI (1984), pp. 187-202; G. Arbore Popescu, Bernini e la stilistica della morte, in Gian Lorenzo Bernini ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....