RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] Clemente XI, scomparsa il 28 marzo 1718. L’opera era un tempo in S. Domenico Bulletin, LXIV (1982), pp. 601-622; G. Tamborra, C. R. scultore ticinese, 1658- La scultura italiana dal XVII al XVIII secolo. Da Bernini a Canova, Milano 2017, p. 289, n. 78 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] che egli si occupò con grande passione (Pietro da Cortona, Bernini, Andrea Sacchi, Vouet, Poussin). Già prima del 1625 s.,99; Giornale dei letterati di Roma per l'anno 1751, Roma 1753, pp. 285 ss.;G. F. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] il paralume varia l’intensità della luce. L’attenzione per l’ottica è testimoniata, G. Bernini di A. Colonetti; G. Anceschi, Esatte estesie, pp. 263-270, sul ruolo di G. Colombo nel Gruppo T; Letture critiche dell’opera di Joe C., pp. 223-225); G ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] o meno intenso, ma in ogni caso insufficiente a impedire l’evento descritto nella reggente (quasi sempre negativa):
(19) per a Paolo Ramat in occasione del suo 60° compleanno, a cura di G. Bernini, P. Cuzzolin & P. Molinelli, Roma, Bulzoni, pp. ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] Una dinastia di mercanti del Settecento, Bologna 1982, ad ind.; G. Spagnesi, L’immagine di Roma barocca da Sisto V a Clemente XII. La pianta di Giambattista N. del 1748, inImmagini del barocco. Bernini e la cultura del Seicento, a cura di M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] sta lavorando da due anni (da Squartini 1990: 193)
(5) l’uso del laser ad argon si sta rivelando sempre più indispensabile (da La temporalità nell’acquisizione di lingue seconde, a cura di G. Bernini & A. Giacalone Ramat, Milano, Franco Angeli, ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] 222).
Sui palchi di S. Bibiana strinse amicizia con il Bernini, che godeva già a quel tempo di una posizione di , p. 561) dedicò una voce.
Fonti e Bibl.: G. Mancini, Consideraz. sulla pittura..., a cura di L. Salerno-A. Marucchi, I-II, Roma 1956-57, ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] sotto la guglia» (p. 254) e un’altra di Tobia. L’anno seguente gli fu affidata anche una statua di Armigero per la a Roma e un sonetto sul Longino di Bernini, in Concorso. Arti e lettere, IX (2016), pp. 51-61; G. Bora, in Milano. Museo e tesoro. ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] ti dirò quando lo vedo [o lo vedrò o lo avrò visto o l’ho visto]
Se il verbo della principale è al passato (imperfetto, passato internazionale (Pavia, 28-30 ottobre 1988), a cura di G. Bernini & A. Giacalone Ramat, Milano, Franco Angeli, pp ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] , Virginio Cesarini, Agostino Mascardi, Gianlorenzo Bernini) e fece forse parte dell’Accademia dei 441 e 291-358; M. Castagnetti, L’epistolario di F. T., in Studi secenteschi, XIV (1973), pp. 13-50; G. Folena, Scrittori e scritture. Le occasioni ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....