CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] für H. Sedlmayr, München 1962, pp. 229-319 (con bibl.); G. Chelazzi Dini, L. Cigoli, tesi di laurea, univ. di Firenze, 1962; Id., Architectural Historians, XXIII (1964), pp. 163-192; I. Lavin, Bernini and the Crossing of St. Peter's, New York 1968, ad ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] «bel composto» con la policroma struttura architettonica dell’altare berniniano e con le candide statue dei due angeli che incorniciano .G. Carli, Notizie di belle arti, sec. XVIII, c. 146r), appare verosimile anche in considerazione del fatto che l’8 ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] con la legna in piedi» (intervista di L. Vaccari a L. M., in Parole al vento, a cura di G. Bonardi, 2008, p. 187); la madre vi insegnarono, tra gli altri, Attilio Bertolucci, Ferdinando Bernini – che Malerba apprezzò per la sua traduzione della ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] le "novità romane" introdotte in città dagli scultori reduci dalla scuola del Bernini (Gavazza, 1961 pp. 326, 331 s. nota 3; Id., Milano 1938, pp. 62 s.; Y. De Masi, La vita e l'opera di G. D., Genova s.d. [1945]; A. Morassi, Mostra della pittura ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] , a cura di F. Bernini, Bari 1942, pp. 532, 731, 746, 796 s.; L. Michelini Tocci, I due manoscritti 56-58, 60-63, 65, 67, 68-70, 81- 83, 87, 90, 91; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, VIII, 44, 48, 54, 80- 82, 108, 128, ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] e discorsive nell’acquisizione di lingue seconde. Atti del convegno (Bergamo, 8-10 giugno 2006), a cura di G. Bernini, A. Valentini & L. Spreafico, Perugia, Guerra, pp. 341-354.
Klein, Wolfgang & Perdue, Clive (1997), The basic variety (or ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] imitatori, Agostino Carracci, Bernini, Pietro da Cortona. In letteratura l'influsso della lingua del arts, t. XIX (1879), pp. 536-48; t. XX (1879), pp. 58-76; G. Biadego, Intorno al Sogno di Polifilo. Dubbi e ricerche, in Att. del R. Ist. ven ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] 1674, pp. 115-125; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de’ pittori..., I, Genova 1768, pp. 150-164; L. Alfonso, Liguri ill.: Castello B. e Valerio al Barocco, Genova 1969, pp. 47-87; D. Bernini, Dipinti restaurati della chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] il Cavalier d’Arpino, Antonio Tempesta, Giovanni Baglione e Gian Lorenzo Bernini (Bolzoni, 2013, p. 111 nota 300).
Lavorò fino alla (catal., Spoleto), a cura di L. Barroero et al., Milano-Perugia 1989, pp. 253-264; G. Sapori, Un crocevia sacro: Santa ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] ’interpretazione mossa e drammatizzata in cui si era provato l’ultimo Bernini per il suo sfortunato Luigi XIV equestre.
Al 1705 , in Ricerche sul ’600 napoletano, Napoli 2006, pp. 7-10; G. Fusconi, Il ‘buen gusto romano’ dei Viceré, I. La ricezione ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....