Parma
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Città dell'Emilia, situata in un'importante posizione strategica, che consentiva i collegamenti tra la Lunigiana, via obbligata per Pisa e il meridione, [...] -69; M. Kai Nörregaard, Correggio e D., ibid., XV (1931) 47-54; L. de Giorgi, Correggio e D., ibid. 115-121; F. Bernini, Come D. giudicò P.? Male, ibid., XX (1936) 191-197; G. Forlini, G. Taverna studioso di D., in " Arch. Stor. Parmense " s. 4, XVI ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] la città con il doroteo Bergamo, legato a Bernini erede di Bisaglia, scompare lasciando l’elettorato di centro a disposizione dei popolari e di rilevanza nazionale; f) analisi della campagna elettorale; g) analisi del voto come rito; h) analisi della ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] Picciola, Antologia carducciana, Bologna 1908; Pagine autobiografiche, a cura di G. Lipparini, Bologna 1921; Prose scelte, a cura di L. Bianchi-P. Nediani, Bologna 1935; F. Bernini-L. Bianchi, C., Pascoli e D'Annunzio, Bologna 1935; A. Vicinelli, Le ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Pietro fino ad allora racchiusa nel reliquiario in bronzo del Bernini. La cattedra in legno, ad arcature, conserva ancora E. Pauty, Les bois sculptés jusqu'à l'époque āyyoubide, cat., Cairo 1931; L. Hautecoeur, G. Wiet, Les Mosquées du Caire, 2 ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] in newt haemolysates and its regulation, in ‟Nature", 1970, CCXXV, pp. 76-77.
Morpurgo, G., Bernini, L., Battaglia, P. A., Paolucci, A. M., Modiano, G., Higher Bohr effect in Indian natives of Peruvian highlands as compared with Europeans, in ‟Nature ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] al quale, nel settembre del 1453, si rinnova la condotta che prevede l'arruolamento di 700 lance "ad raione di tre cavalli per lancia" e 1984-1985), pp. 293-348; G. Bernini Pezzini, Disegni barocceschi, in Studi in onore di C. G. Argan, I, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] perfette, opera l'esempio del Bernini, che, solo, prima di Wagner, concepì l'asservimento magico di A. C., in Quellen-Lexikon der Musiker, III, Leipzig 1900, pp. 51-54; C. G. Parry, C.'s Style, in The Oxford history of music, III, Oxford 1902, pp. ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] sono la direttiva n. 84/450 (recepita dall'Italia con il d.l. 74/92) in materia di pubblicità ingannevole e la direttiva n. 89 dell'organizzazione industriale, Milano 1991).
Vaccà, C., Bernini, G. (a cura di), La pubblicità-figure contrattuali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] al progetto della cupola ovale. Così, a Roma, Gian Lorenzo Bernini con la chiesa di S. Andrea al Quirinale (1658-78)
Guarino Guarini, a cura di G. Dardanello, S. Klaiber, H.A. Millon, Torino 2006.
M. Villani, L’architettura delle cupole a Roma: ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] riceve il barocco nel portale e nel balcone del Bernini, il primo Seicento di Palazzo Pallavicini Rospigliosi, tedeschi, il Museo d'Orsay che sfrutta l'involucro dell'omonima ex stazione ferroviaria di Parigi (G. Aulenti, 1986), il Museo idraulico di ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....