• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [364]
Arti visive [301]
Religioni [64]
Storia [57]
Diritto [26]
Letteratura [24]
Musica [17]
Storia delle religioni [10]
Lingua [15]
Diritto civile [13]

Pesce, Gaetano

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pesce, Gaetano Livio Sacchi Architetto e designer, nato a La Spezia l'8 novembre 1939. Dal 1959 ha studiato a Venezia, all'Istituto universitario di architettura (IUAV), dove si è laureato nel 1965, [...] professore di progettazione architettonica presso l'Institut d'architecture et d' Bracciodiferro (tavoli e sedia Golgotha, 1974), Bernini, C & B Italia (sedia P. Portoghesi, M. Marini, Roma 1978. G. Albera, N. Monti, Italian modern: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – DISEGNO INDUSTRIALE – METROPOLITAN MUSEUM – STRASBURGO – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesce, Gaetano (2)
Mostra Tutti

BRAUN, Matyáš

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato nel 1684 in Tirolo, morto il 15 febbraio 1738 a Praga. Studiò in Italia, si ignora dove; ma l'influenza del Bernini sta ad attestare un soggiorno a Roma. Nel 1704 lo conobbe a Bolzano il [...] nelle sue opere una struttura architettonica. L'influenza del Bernini è evidente soprattutto nelle statue degli evangelisti . Kunstdenkmäler im Königreich Böhmen, pubblicati dall'Accad. cèca; G.E. Pazaurek, Franz Anton. Reichsgraf von Sporck, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VI – BOLZANO – BAROCCO – DRESDA – VIENNA

AVANZINI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Roma sullo scorcio del sec. XVI, morto a Modena il 3 luglio 1658, era figliuolo del pittore pontificio Sante Avanzini. Niente sappiamo della sua educazione artistica e dei suoi primi [...] dal discepolo Antonio Luraghi e fin per suggerimenti del Bernini, l'edificio, veramente regale, fa bella prova dell' Evangelista a Parma. Bibl.: G. B. Dall'Olio, Pregi del Regio Palazzo di Modena, Modena 1811; G. Campori, Gli artisti italiani e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I D'ESTE – GUARINO GUARINI – SASSUOLO – ESTENSI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANZINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

CACCAVELLO, Annibale

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque a Napoli verso il 1515; vi morì probabilmente intorno al 1870. Si hanno notizie di lui a partire dall'ottobre 1541; e fra il 1546 e il 1567 è sicura guida della sua attività il suo Diario, [...] Napoli del Naccarini (1571) e di Pietro Bernini (1584). Il C., meglio che nelle nella bottega, senza originalità. L'arte loro resta tipica espressione della Napoli nobilissima, V (1896), pp. 177-83; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MERLIANO – PIETRO BERNINI – SESSA AURUNCA – MUSEO CAMPANO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCAVELLO, Annibale (2)
Mostra Tutti

CALEGARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di scultori bresciani. Santo, il vecchio, scultore e incisore, nacque nel 1662, morì nel 1717. Sotto l'influenza degli scolari e imitatori del Bernini e dell'Algardi che conobbe a Roma, fece [...] una famiglia di scultori, in Vita d'arte, VI (1910), pp. 26-30; R. C., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); G. Niccodemi, A. C. scultore, in Arte cristiana, IX (1921), pp. 1-10; id., I Calegari, Brescia 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: BRESCIA – BERGAMO – BOLOGNA – BERNINI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALEGARI (1)
Mostra Tutti

LAZISE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZISE Luigi Simeoni (A. T., 20-21) - Comune della provincia di Verona a 76 m. s. m., sulla riva orientale del lago di Garda; il borgo è ancora pittorescamente cinto dalle mura scaligere, che verso [...] il lago sono state abbattute. L'esistenza di Lazise nel Medioevo di Verona che l'aveva acquistata dall' Croati. Notevole è la rocca scaligera (Villa Bernini) con cinque torri e il mastio: un torrione romanico, si ha l'unico resto dell'antica pieve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZISE (1)
Mostra Tutti

ANDREUCCI, Marcantonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto romano, citato dal Baglione fra quelli che lavorarono nelle costruzioni di Urbano VIII, e, precisamente, come autore della parte aggiunta da quel papa ai granai presso le Terme Diocleziane, [...] oggi via XX Settembre). L'eccellenza architettonica di tale dentelli del fregio), palesa preziosi rapporti col Bernini, e più col Borromini e il rimasta come dimenticata dall'erudizione moderna. Bibl.: G. Baglione, Vite de' pittori, scultori, ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – BORROMINI – CORTONA – TORINO – ROMA

ALESSANDRO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VII, papa Mario Rosa Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] e della Minerva, nella quale venne eretto l'obelisco berniniano dell'elefante, all'apertura di via del di lettere, ecc., v. Archivalia in Italia, a cura di G. Brom, II, Rome. Vaticaansche Bibliotheek, in Riìks Geschiedkundige Publicatiën, kleine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VII, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE X, papa Luciano Osbat Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] lavori e in altri ancora si giovò dell'eccezionale talento del Bernini e della sua scuola. Il Pastor, parlando dei rapporti di quella di F. Miloni, Per l'esalt. della Santità di Nostro Signore C. X Panegirico, Roma 1670; di G. B. Gizzi, Le due statue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – FEDERICO BALDESCHI COLONNA – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – SCIPIONE PANNOCCHIESCHI – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE X, papa (3)
Mostra Tutti

STABILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli) Sara Ferrilli – Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili. Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] biografia di Paolo Antonio Appiani è inserita in D. Bernini, Historia di tutte l’heresie, III, Roma 1707, pp. 450-459 nell’Italia del Trecento, a cura di A. Rigon, Roma 2007; G. Federici Vescovini, Medioevo magico. La magia tra religione e scienza nei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILI, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 71
Vocabolario
interrompiménto
interrompimento interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
borrominiano agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali