LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] . Valenti, La Spezia e la sua provincia, La Spezia 1931; G. Ruatti, L'economia floreale della Liguria, Roma 1929; id., Alta, media e e dell'altorilievo con la Visitazione della scuola del Bernini, nel santuario di Savona.
Inveee, quasi tutte ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] e di Gesù Salvatore nel Salernitano, la Grotta del Cervaro presso Lagonegro (cfr. G. D'Erasmo, in Atti R. Accad. Scienze fis. mat. di Napoli, XVIII e nuova culminante tappa, dopo l'avvento del Bernini, nella storia dell'architettura dell'epoca ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ha Colorno (3977 ab.) e Busseto (1821 ab.), che diede i natali a G. Verdi; e Piacenza ha Castell'Arquato (2103 ab.), Fiorenzuola d'Arda (4180 nella scultura, a riscontro del Bernini, la felsinea città innalzò l'Algardi. E pare chiudere con ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] angioli sull'altar maggiore), ecc. La scultura del Bernini (il quale lavorò per la cattedrale) fu . crit. della filos. it., 1934; L'univ. e l'istituz. culturali in Siena, Siena 1935.
Arte della stampa: G. Amati, Ricerche stor. crit. scient., ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , 1983, 14, p. 7.
G. Dorfles, Dieci anni tra due convegni, Atti del convegno L'oggetto abitato - L'industrial design nella prospettiva degli anni '80 sedia 543 Broadway del 1993, prodotta dalla Bernini, costituita da seduta e schienale in resine ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] del Convegno archeol. in Sardegna, 1926, 2ª edizione, 1929; G. A. Colini, L'età del bronzo in Italia, in Atti del Congr. internazionale scienze Si mantenne l'eccellenza della produzione italiana nei bronzi dei grandi maestri - del Bernini, dell' ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] rimanere alla provincia nel 1864. Ha avuto a direttori G. Collignon, F. Nenci, L. Mussini, A. Franci; ed ha la custodia e fu inaugurata da Sgambati; poi andò peregrinando nel Palazzo Bernini, nei locali annessi al Teatro Nazionale, alla Sala Umberto, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] un monumento, che sarà ripreso poi dal Vignola e dal Bernini.
È tipica di questo schema la pianta del palazzo Strozzi , 1910 e 1912; I. Gauthier, L'arch. civile en Franchecomté au XVIIe s., Parigi 1899; G. von Bezold, Die Baukunst der Renaissance ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] Strutturali CEE, a cura di M. Florio, L. Bobo, Bologna 1993.
G. Verrascina, Il finanziamento comunitario. Sostegno allo a cura di P. Marchetti, Milano 1995.
A.M. Bernini, Intervento statale e privatizzazioni: un panorama comparativo, Padova 1996. ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] si collochi un secondo ordine di colonne più piccole; g) tra l'ordine inferiore e superiore si faccia un parapetto (pluteus restano le colonne tortili con fregi vitinei, riadoperate dal Bernini nelle logge delle reliquie. Esempio di iconostasi: duomo ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....