VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sculture di Tullio Lombardo, del Bernini, busti del Vittoria, dipinti di Filippino Lippi, l'Apollo e Dafne dello Schiavone. musicisti d'ogni paese, tra i quali basterà ricordare H. L. Hasler, G. Grüber, L. Zacconi (il celebre teorico) e H. Schütz: " ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Bruxelles 1924. Per il nome Belgio cfr. G. Kurth, Notre nom national, Bruxelles 1910; L. van der Essen, Notre nom national, ha una grazia incantevole, che deve, almeno in parte, al Bernini.
Gli arazzi, le vetrate, i mobili seguono il ritmo generale ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] rivolta verso Saint-Germain-l'Auxerrois; ma il progetto berniniano non venne accettato e l'artista se ne tornò per il quale Haydn compose sei sinfonie e che fu spesso diretto da G.B. Viotti; i concerti della Société académique des enfants d'Apollon, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] i Toscani a occupare il campo: Michelangelo Naccarino e Pietro Bernini.
Nei primi due decennî del secolo continuò la ridda dei Nel 1713 e nel 1718 vi si davano l'Agrippina e il Rinaldo di Händel. Il sassone G. Adolfo Hasse vi esordì nel 1723. Nel ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] architettura, non ha gran fortuna. Appena s'accosta al Bernini Ferdinando Tacca; e più all'Algardi, Giov. Battista . Da allora cessa lo Studio; ma non cessa l'insegnamento dei grandi maestri: ché accanto a G. Argiropulo, a D. Calcondila, a C. Lascaris ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] si ha dopo 6 mm. per n = 3.400.000 Hz. Nel CO2 l'assorbimento è molto maggiore che nell'aria atmosferica; a 23° e per n = 100 dynamical theory of sound, Londra 1910; E. G. Richardson, Sound, ivi 1927; A. Bernini, Nozioni di acustica, Roma 1932; E. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] il Parodi, che avevano appreso dall'Algardi e dal Bernini e dalle opere del Puget, eseguite per la chiesa Ridella, La vita e i tempi di Cesare Cabella, Genova 1923; G. Gallo, L'opera di Giorgio Doria agli albori della libertà, Genova 1927.
Musica: C ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] rigoglioso sviluppo, dopo B. Buontalenti con Gian Lorenzo Bernini e poi G. Torelli, ecc.) usciva dalla sala, dal che noi stessi non siamo più Astolfo, e ci guardiamo l'un l'altro con occhio nuovamente attento e indagatore. Le nostre aspirazioni ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] opere, o eseguirono affreschi, per tutto il Lazio: il Domenichino, G. Reni, M. Preti, il Berrettini, L. Maratta, A. Pozzo, il Ghezzi, ecc.; né altrimenti gli scultori, dal Bernini coi suoi scolari al Canova.
Nei tempi più recenti, ora superati ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] nella direzione ed amministrazione, tra gli altri, i pittori A. Ch. G. Lemonnier e P. H. Badin, e gli storici e scrittori d' al Museo civico Bardini a Firenze); e al solo Bernini si debbono, tra l'altro, due grandissimi arazzi (dei pochi rimasti nei ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....