VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] a S. Pietro negli anni 1953-57 sotto il baldacchino del Bernini. Il punto focale è costituito dal campo P (fig. 1), , in particolare, le porte bronzee di G. Manzù, di V. Crocetti, di L. Minguzzi, e di L. Scorzelli, nonché i monumenti funerari di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] infatti, non sono indicati con eccessiva precisione, e l'applicazione degli stessi, pertanto, può risultare più o meno delle libertà di concorrenza e di mercato, Milano 1960; G. Bernini, La tutela della libera concorrenza e i monopoli, voll. ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] Triada, in Monumenti dei Lincei, XIX, Roma 1908; G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l'antiquité, IX, Parigi 1911, p. 262 segg. (per tra i moltissimi, nel Seicento, i sarcofagi di Urbano VIII (Bernini) e di Leone X (Algardi) a S. Pietro, in ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] l'amico e coetaneo Nicola Salvi eseguì l'acquedotto di Vermicino e prolungò la facciata del palazzo Odescalchi architettata dal Bernini per la trasformazione del palazzo vicereale, fatta poi da G. Piermarini, suo scolaro, e per la nuova facciata del ...
Leggi Tutto
SALIMBENE da Parma
Ferdinando Bernini
Figlio di Guido, nacque a Parma il 9 ottobre 1221 dalla famiglia Adam, che apparteneva alla piccola nobiltà. L'ambiente cittadino vibrava ancora della predicazione [...] all'imperatore per riaverlo, minacciava di riprenderlo in ogni modo; passò l'anno di noviziato e altri due a Lucca (1239-41), poi ) diligente ed esatta; di G. G. Coulton (Londra 1907) parafrasi, non sempre utile; di F. Bernini (Lanciano 1926); cfr. A ...
Leggi Tutto
PARODI, Giacomo Filippo
Arturo Pettorelli
Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] Bordighera, e un altare con l'episodio dell'Annunciazione per le monache talvolta si mostra preso dal dinamismo del Bernini, tal'altra si accosta al fare . Antonio di Padova, Padova 1857; Omicron [Ar. Pe.], G. F. P., in A Compagna, gennaio 1928; A. ...
Leggi Tutto
MOCHI (Mocchi), Francesco
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Montevarchi il 29 luglio 1580, morto a Roma il 6 febbraio 1654. Figlio di Lorenzo di Francesco M., sembra studiasse a Firenze col pittore Santi [...] ormai il campo era tenuto dal Bernini e dall'Algardi, a lui 1625, fu scolaro a Firenze di G. Caccini col quale collaborò alle bronzee porte è ancora erroneamente confuso con F. di Orazio); P. della Pergola, L'attività di F. M. a Roma, in Boll. d'Arte, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Matteo Marangoni
Scultore e architetto, nato a Firenze il 25 aprile 1652, morto ivi il 12 aprile 1725. Divenne in breve lo scultore più famoso del tempo, e compì molte opere [...] del F. abbiano fortemente agito il Bernini e la sua scuola. A Pisa restano Ambrogio (1716), ecc.
Eredi dell'arte di G. B. Foggini furono i figli suoi, Giulio Galileo, e nel 1738 quella di Francesco I per l'arco trionfale di Porta a S. Gallo, a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] nue da nuda); -c- davanti ad a, o, u diventa -g-, e -g-, primaria o secondaria, cade prima o dopo o, u (sûr, attraverso Chantelou, Journal du voyage du cavalier Bernin en France, Parigi 1885; nuova ed. 1930; L. Dussieux, Le château de Versailles, ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Saglio, Dict. des Antiq.; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiq., I-X, Parigi 1882 Bernini, sebbene grandi onori gli fossero tributati, naufragò nel grand siècle di Luigi XIV. Benché contasse tanti brillanti temperamenti artistici, l ...
Leggi Tutto
interrompimento
interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel senso di «soluzione di continuità»: il...
borrominiano
agg. e s. m. – Dell’architetto Francesco Borromini (1599-1667), massimo esponente, con G. L. Bernini, dell’architettura barocca in Italia: le facciate, le cupole b.; la galleria prospettica b. di Palazzo Spada; chiostro borrominiano....