• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [82]
Musica [63]
Storia [7]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Economia [2]
Arti visive [2]
Istruzione e formazione [1]
Storia economica [1]
Storia delle religioni [1]

GALLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Caterina Roberto Staccioli Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] per la disponibilità dimostrata partecipando a concerti di beneficenza in favore di musicisti non abbienti. Nel 1744 conobbe G.F. Händel con il quale prese a studiare, dando inizio a un intenso sodalizio artistico destinato a protrarsi negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTICA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Lara Sonja Uras Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] : alla città di Reggio Calabria, oltre a varie Canzoni calabresi. Inoltre elaborò l'Ode per il giorno di S. Cecilia di G.F. Händel, di cui curò anche la traduzione dall'inglese e l'adattamento ritmico del testo poetico di J. Dryden (eseguita nel 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONELLI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Giovanni Stefano Alessandra Ascarelli Nacque forse a Roma verso il 1691; si suppone che sia stato allievo di Arcangelo Corelli e abbia quindi fatto parte della scuola romana. Chiamato a [...] violino, Pisa 1938, p. 189; M. Rinaldi, A. Corelli, Milano 1953, p. 283; O. E. Deutsch, Häendel, London 1955, p. 218; W. Serauky, G. F. Händel, Basel-London-New York 1958, III, p. 656; IV, pp. 475 s.; V, p. 128; E. D. Mackerness, A social history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALI, Domenico detto anche Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino Silvana Simonetti Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa). Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] valse la nomina di "virtuoso" del re di Polonia, l'elettore di Sassonia Federico Augusto I, e non è improbabile che G. F. Händel, venuto in quell'anno da Londra a reclutare in Italia i migliori artisti per il suo King's Theatre all'Haymarket, abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALERATI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALERATI (Gallerati), Caterina Roberto Staccioli Nata a Venezia in data ignota, mancano notizie riguardanti la sua infanzia e la sua famiglia, della quale si sa solo che era poverissima. Ancora adolescente [...] a cantare esclusivamente parti maschili quali Creso nell'omonimo "pastiche" (27 genn. 1714), la parte del protagonista nell'Arminio di G.F. Händel (4 marzo 1714), Vitige nel "pastiche" Ermelinda (3 apr. 1714), Goffredo nella ripresa del Rinaldo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PICCOLELLIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PICCOLELLIS Salvatore De Salvo Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX. Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] , per i concerti annuali dell'Accademia di S. Cecilia, la Sinfonia n. 8 di Beethoven, nonché brani di C. M. Weber, G. F. Händel, R. Wagner, P. Cornelius e C. Cui. Ritiratosi negli anni seguenti a vita privata, creò nella propria dimora un cenacolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERLIN, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLIN, Ruggero Rossella Pelagalli Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] clavicembalistico sei-settecentesco, cimentandosi in opere di autori quali B. Galuppi, N. Porpora, J.S. Bach e G.F. Händel. In particolare si ricordano, nell'ambito delle manifestazioni vivaldiane, le sue esecuzioni dei Concerti per clavicembalo op ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – OCCUPAZIONE NAZISTA – WANDA LANDOWSKA – CLAVICEMBALO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERLIN, Ruggero (1)
Mostra Tutti

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] carnevale due opere del C.: Selvaggio eroe (libretto di G. F. Roberti) e Partenope.Il C.lasciò il servizio University, St. Louis 1966; U. Kirkendale, The Ruspoli Documents on Handel, in Journal of the American Musicological Society, XX(1967), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARCELLO, Benedetto Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Benedetto Giacomo Marco Bizzarini Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] dove è possibile che abbia incontrato G.Fr. Händel. Secondo i più antichi biografi, nello Joaz: music drama reformed, in Current Musicology, 1979, n. 28, pp. 86-113; F. Della Seta, I Borghese (1691-1731): la musica di una generazione, in Note d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO, Benedetto Giacomo (2)
Mostra Tutti

CONTI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello) Corrado Lisena Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] esordì il 5 maggio 1736 nell'Ariodante di Händel, riscuotendo un successo grandissimo. Il 16maggio 1736 cantò ss., 805, 808, 810, 875, 934; III, pp. 393 s.; N. Flower, G. F. Hindel. His personality and his times, London 1959, p. 252; A. Heriot, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – GIOVANNI BATTISTA PESCETTI – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – LEONARDO VINCI – DOMENICO GIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Gioacchino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
oratòrio³
oratorio3 oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) e, dal sec. 19°, anche profano; sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali