• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [103]
Musica [101]
Letteratura [20]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Storia [14]
Religioni [13]
Archeologia [9]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [7]

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] da camera per due violini, violoncello B.C. e 12 sonate per violino e basso; J.F. Fasch e G. Ph. Telemann scrissero Ouvertures con violino obbligato e sonate a tre; G.F. Händel mirabili sonate a uno e a due violini con basso; J.S. Bach tra il 1717 e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

NOVARA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVARA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Alberto BALDINI Piero LANDINI * Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] venivano introdotte composizioni di alcuni di essi (Bononcini, Martini, Colonna) e di M. Cazzati, C. Cortellini, F. Passarini, G. O. Pitoni, G. F. Händel, A. Lotti, B. Marcello, Marsani, ecc. Tra le grandi manifestazioni che si ebbero in occasione di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'AUSTRIA – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

CANTATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] : venne tuttavia coltivata anche nel resto dell'Europa, assai scarsamente in Inghilterra al tempo del soggiorno londinese di G. F. Händel, un po' più ampiamente in Francia e in Germania, ma senza qualità originali e sottomessa sempre all'imitazione ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREAS HAMMERSCHMIDT – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO PROVENZALE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTATA (1)
Mostra Tutti

TROMBA e TROMBONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBA e TROMBONE Francesco VATIELLI Alfredo CASELLA . I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] un altissimo grado di bravura nelle creazioni di J. S. Bach (vedasi, ad es., il secondo concerto brandeburghese) e di G. F. Händel, ove la tromba viene costantemente scritta in una tessitura acutissima. Verso il 1760, l'uso della tromba entra in una ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI GABRIELI – GIROLAMO FANTINI – SONATE DA CHIESA – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBA e TROMBONE (3)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] con Alessandro Scarlatti a Napoli (1701?) raccontato dal Burney su la fede del Geminiani, e l'altro con G. F. Händel a Roma nel 1708, riprodotto dal Chrysander, che vorrebbero essere una documentazione delle gravi insufficienze del C., riconfermano ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – BENEDETTO PAMPHILJ – CRISTINA DI SVEZIA – ARCANGELO CORELLI – ALESSANDRO GUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

ROLLAND, Romain

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLAND, Romain Musicologo e letterato, nato a Clamecy (Borgogna) il 25 gennaio 1866. S'indirizzò a studî umanistici il cui svolgimento lo condusse a dirette ricerche nei varî centri culturali d'Europa, [...] nonostante la storpiatura, di Krafft), che riunisce in sintesi fortemente organica i caratteri dei varî artisti dal R. più amati, da G. F. Handel, C. W. v. Gluck, L. v. Beethoven, fino a H. Wolf. Nel poderoso romanzo (voll. 10 nell'ed. Ollendorf, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLAND, Romain (2)
Mostra Tutti

Freni, Mirella

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Freni, Mirella Federico Pirani Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] contemporaneamente anche al repertorio barocco (Griselda di A. Scarlatti, Serse di G.F. Händel). Nel 1957 a Modena ha interpretato per la prima volta la parte di Mimì ne La Bohème di G. Puccini, ruolo del quale è considerata un'interprete ideale; con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SAN FRANCISCO – STATI UNITI – ČAJKOVSKIJ – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freni, Mirella (1)
Mostra Tutti

KEISER, Reinhard

Enciclopedia Italiana (1933)

KEISER, Reinhard Karl August Rosenthal Compositore, nato nel gennaio 1674 a Teuchern presso Weissenfels vicino a Lipsia, morto il 12 settembre 1739 ad Amburgo. Suo padre, Gottfried, era organista. K. [...] presso J. Mattheson. Furono sua disgrazia i crolli delle sue imprese teatrali, destino che egli condivise con G. F. Händel. Nuove edizioni dell'opera keiseriana si trovano nelle pubblicazioni della Gesellschaft für Musikforschung, XX-XXII (Jodelet ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEISER, Reinhard (1)
Mostra Tutti

SEGOVIA, Andrés

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGOVIA, Andrés Lorenzo Tozzi (App. III, II, p. 691) Chitarrista spagnolo, morto a Madrid il 3 giugno 1987. Ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di Santiago di Compostella, di Oxford (1972) [...] trascritte dal liuto e dalla viuhela e agli arrangiamenti da J.S. Bach, W.A. Mozart, D. Scarlatti, I. Albéniz, G.F. Händel, F. Chopin e R. Schumann, S. presentò al pubblico numerose opere composte espressamente per lui da autori contemporanei come M ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CHITARRA – NEW YORK – SCHUMANN – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGOVIA, Andrés (2)
Mostra Tutti

BORDONI-HASSE, Faustina

Enciclopedia Italiana (1930)

Cantante, nata di nobile famiglia a Venezia nel 1693, studiò col Gasparini e con Benedetto Marcello. Diede alle sue interpretazioni un tono così pervaso di passione e di slancio da meritare il soprannome [...] passando di trionfo in trionfo. Nel 1724 andò a Vienna; G. F. Händel, uditala, la volle con sé a Londra e scrisse per accese una feroce ostilità, che condusse ad atti violenti. Nel 1730 sposava G. A. Hasse (v.). Ancora nel 1745 la B. cantò con tale ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO – FAUSTINA BORDONI – B. CANTÒ – ARMINIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
oratòrio³
oratorio3 oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) e, dal sec. 19°, anche profano; sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali