• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [103]
Musica [101]
Letteratura [20]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Storia [14]
Religioni [13]
Archeologia [9]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [7]

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Predil e Venezia, in AA.VV., Erzeugung, Verkehr und Handel in der Geschichte der Alpenliinder. Herbert-Hassinger Festschrift, Innsbruck 1977 oltre ai classici lavori del Lazzarini e a quelli di F.C. Lane e di G. Cracco, cf. per un punto di vista un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] 116. Notkeri Balbuli Gesta Karoli Magni imperatoris, a cura di Hans F. Haefele, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum, n. ser., XII, 1962, spedizione, pp. 224 ss.; Ralph Johannes LILIE, Handel und Politik zwischen dem byzantinischen Reich und den ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1581, in A.S.V., Comune, reg. 36, c. 9, in G. Sforza, F. M. Fiorentini, pp. 798-799). Cf. Gaetano Cozzi, Appunti sul teatro e , e poi cardinale e quindi viceré, librettista di Händel, durante un trentennio di attività miste di impresa teatrale ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1581, in A.S.V., Comune, reg. 36, c. 9, in G. Sforza, F. M. Fiorentini, pp. 798-799). Cf. Gaetano Cozzi, Appunti sul teatro e bandito, e poi cardinale e quindi viceré, librettista di Händel, durante un trentennio di attività miste di impresa teatrale ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Zeus sul lato opposto, e per il cratere G 715 del Louvre con Zeus da un lato che . Scheibler, Griechische Töpferkunst. Handel u. Gebrauch der Antikentongefässe, in JHS, XXXIV, 1914, p. 179 ss. Hermonax: F.P. Johnson, The Career of Hermonax, in AJA, LI ... Leggi Tutto

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] M. Nicol, Byzantium and Venice, p. 95. 32. F. Chalandon, Les Comnène, II, pp. 564-566. 33 ad a. MCLXXX, a cura di Heinrich Appelt, in M.G.H., Diplomata rerum et imperatorum Germaniae, X, 3, 1985, 109, mentre R.J. Lilie, Handel und Politik, p. 549, e ... Leggi Tutto

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] G.M. Thomas, Urkunden, III, pp. 115-118 (1271); nonché W. Von Heyd, Histoire, I, pp. 371-372 (ove l'autore corregge la data del secondo accordo) e ibid., II, pp. 80-83. Secondo F Ancona im Spätmittelalter. Politile und Handel, Tübingen 1983, pp. 166- ... Leggi Tutto

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale

Storia di Venezia (2002)

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) Adolfo Bernardello Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] degli anni. Nel 1870 nella F.lli Coen di Benedetto troviamo come Carl von Bruck, della Credit-Anstalt für Handel und Gewerbe con un capitale di 60 su un capitale di 1.040.049 lire austriache. 40. G. Zalin, Aspetti e problemi, pp. 187-200 (la citazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte) M. Spagnoli vol. [...] , Einige beschewingen betreffende den ouden aziatischen handel, Middelburg 1934 (ediz. ingl.: Indonesian G. Coedès, Le substrate autochtone et la superstructure indienne au Cambodge et à Java, in Cahiers d'Histoire Mondiale, I, 1953, pp. 368-377; F ... Leggi Tutto

La dimensione demografica e sociale

Storia di Venezia (1995)

La dimensione demografica e sociale David Jacoby A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] , pp. 202-220, e Id., Handel und Politik zwischen dem byzantinischen Reich und 9, nr. 2), la cui edizione in G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, II, pp. 8-11 p. 220. 65. Per una visione d'insieme, F. Thiriet, La Romanie vénitienne, pp. 182-208; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Vocabolario
oratòrio³
oratorio3 oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) e, dal sec. 19°, anche profano; sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali