• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [103]
Musica [101]
Letteratura [20]
Arti visive [18]
Diritto [14]
Storia [14]
Religioni [13]
Archeologia [9]
Diritto civile [9]
Diritto commerciale [7]

SCAMBÎ INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCAMBÎ INTERNAZIONALI Orlando D'ALAURO Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] tali indirizzi. Per i principali sostenitori (R. F. Harrod, Joan Robinson, F. Machlup, L. A. Metzler, J. E general theory of international trade, Chicago 1932; G. Haberler, Der Internationale Handel, Berlino 1933 (trad. ingl. rivista dall' ... Leggi Tutto

METECI

Enciclopedia Italiana (1934)

METECI (μέτοικοι, metoeci) Ugo Enrico Paoli Sono, nell'antica Grecia, i forestieri liberi che risiedono stabilmente nel territorio della città e vi hanno, a differenza degli altri forestieri, il condizionato [...] Cambridge 1926; J. Hasebrock, Staat u. Handel, Tubinga 1928; id., Griech. Wirtsch. , Münster 1887; H. F. Hitzig, Der griechische Fremdenprozess demografici relativi ai meteci e sulla loro valutazione: G. Beloch, La popolazione del mondo greco-romano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METECI (2)
Mostra Tutti

OBOE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBOE (fr. hautbois; sp., ted. e ingl. oboe) Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI Strumento a fiato (del gruppo dei legni) munito d'un'ancia doppia. Nel tubo, leggermente conico, si aprono alcuni fori [...] nota nelle partiture di Bach e di Händel. A mettere in maggior rilievo le qualità perfezionamenti apportò nell'Ottocento F. Triebert che riuscì ad in orchestra. - L'oboe nei tempi di G. B. Lulli conservava ancora un carattere essenzialmente pastorale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBOE (1)
Mostra Tutti

PEROSI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROSI, Lorenzo Roberto Caggiano Musicista, nato il 20 dicembre 1872 a Tortona. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, Giuseppe, maestro di cappella nella cattedrale di quella città, rivelando [...] di musica sacra, avendo a maestro F. S. Haberl, l'editore delle , da Victoria, Lasso, quanto Händel e Bach, e sensibile alla massacre des innocents, de Don L. P., ibid., VII, p. 746; G. Bressan, Il momento perosiano, ibid., VI, p. 385; A. Cameroni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

PRELUDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRELUDIO Gastone ROSSI-DORIA . Nel concetto originario questo termine indica un'introduzione strumentale a un componimento di qualsiasi tipo (vocale, misto o anch'esso puramente strumentale) e di qualsiasi [...] dall'altro tipo di preludio Bach-Händel: quello ad Aria. Nelle vicende es., nei 24 preludî per pianoforte di F. F. Chopin. I quali, come quelli che grandi operisti del sec. XIX e specialmente presso G. Verdi (Traviata, Ballo in maschera, Aida) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRELUDIO (1)
Mostra Tutti

STRADELLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADELLA, Alessandro Alberto Gentili Compositore. Nato nel modenese, con tutta probabilità nel 1645, è anche probabile che trascorresse gli anni giovanili a Modena. Nulla consta di positivo circa una [...] via segnata da B. Ferrari, da L. Rossi, da G. Carissimi e raggiunge un culmine di equilibrio tra il rispetto della , riveduti da Halévy, Parigi 1861; una Serenata, in F. Chrysander, Quellen zu Händel's Werken, Lipsia 1888; Forza d'amor paterno, opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADELLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ZUKOFSKY, Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZUKOFSKY, Louis Cristina Giorcelli Poeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, [...] musicale (Bach e Händel sono i riferimenti ineludibili di R. Sanesi (1969), e la silloge Da A, di G. Galtieri (1970). Bibl.: H. Kenner, A homemade world, New ; L. Zukofsky: man and poet, a cura di C.F. Terrell, Orono (Maine) 1979; B. Ahearn, Zukofsky's ... Leggi Tutto

GRUMBACH, Wilhelm, von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUMBACH, Wilhelm, von Walter Platzhoff Nato nel 1503, discendeva da una stirpe di nobili della Franconia e fu uno degli ultimi rappresentanti dei cosiddetti cavalieri predatori (Raubritter). Nella [...] cavaliere i perduti dominî della Franconia e altri acquisti. Nel 1558 G. intraprese un attacco su Würzburg, durante il quale fu assassinato il a morte e quindi giustiziato. Bibl.: F. Ortloff, Geschichte der Grumbachischen Händel, voll. 4, Jena 1868-70 ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , I. Methodische Grundlagen und Darstellungen zum Handel in vorgeschichtlicher Zeit und in der Antike, santuario egizio, Novara 1980; J.-C. Golvin, Sayyed 'Abd el-Hamid, G. Wagner, F. Dunand, Le petit Sarapieion romain de Louqsor, in BIFAO, 81, 1981 ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , p. 154 ss.; G. Pasquali, La grande Roma dei Tarquini, in Nuova Antologia, 1936, p. 405 ss.; F. Poulsen, Die Römer Republikanische Orient, III, 1929, p. 19 ss.; A. Sarazin, Der Handel zwischen Indien und Rom zur Zeit der röm. Kaiser, Basilea 1930; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
oratòrio³
oratorio3 oratòrio3 s. m. [dalla voce prec.]. – Composizione drammatico-musicale, priva di apparato scenico e costumi, con cantanti solisti, coro e orchestra, di argomento religioso (ma non liturgico) e, dal sec. 19°, anche profano; sviluppatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali