• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [77]
Arti visive [20]
Storia [10]
Musica [9]
Botanica [8]
Letteratura [7]
Religioni [7]
Biologia [3]
Filosofia [3]
Medicina [3]

MAGNETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNETTO, Giuseppe Paola Bernasconi Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] ind.; Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 563/9-10; F.D. Falcucci, Ricordo del comm. G. M., Livorno 1865; L.C. , Roma 1959, pp. 379 s.; Inventario delle carte Farini, a cura di G. Cortese, Ravenna 1960, p. 323; C. Cavour, Epistolario, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Domenico Dario Ascarelli Fratello del violoncellista Carlo, nacque a Piacenza nel 1722. Tra i migliori allievi di G. Tartini, secondo solo, come vuole la tradizione, a P. Nardini, il F. si [...] come dimostra la presenza tra i suoi allievi dell'austriaco B. Hupfeld. Secondo il Moser, il F. verso la , ms., Vienna, Gesellschaft der Musikfreunde; Sonate per flauto traverso e basso, ms., Karlsruhe, Badische Landesbibliothek. Le composizioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EUGENIO DI WÜRTTEMBERG – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO – STOCCARDA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Domenico (1)
Mostra Tutti

BEMBO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso) Ugo Tucci Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] Chardin e il disegnatore G.-J. Grelot: a questo si legò d'affettuosa amicizia e in sua compagnia traversò il Kurdistan e l da Terra e da Mar, ff. 522 e 1385 (con 12 dispacci del B.); Ibid., Provv. alla Sanità - Necrologi, reg. 205; Venezia, Civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERIA (Calderio), Francesco Ugo Tucci Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] penisola iberica dovette essere non la Spagna, che egli certamente traversò, bensì Lisbona, dove soggiornò fino al 24 febbr. dal 1494 al 1509 (voll. 6); B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii, Basilea 1560, p. 157; G. Vedova, Biogr. d. scritt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCELLI, Liberato

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Liberato Gino Arrighi Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] polarità sentita dagli aghi non calamitati. Messi in vicinanza o di traverso ad un filo metallico, sopra a cui si versi l'onda e "macchina di diffrazione" ed altre ancora. Bibl.: G. Lugli, Elogio del Professore d. L. B., in Mem. d. Soc. ital. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANO, Antonio (Antonius Cano) Riccardo Capasso Nato a Sassari sul finire del XIV sec., fu parroco di Giave e quindi abate di Saccargia; forse nel 1420 Alfonso il Magnanimo, apprezzandone l'eloquenza, [...] G. Cossu, Notizie sacre e profane delle città di Sardegna, III, Della città di Sassari notizie compendiose sacre e profane, Cagliari 1873, p. 76; R. Garzia, A traverso . 283; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico eccles., LXI, sub voce; P. B.Gams, Series ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – COSTITUZIONI – FRANCESCANI – CAGLIARI – SARDEGNA

GAGGINI, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI, Giacomo Maria Caterina Olcese Spingardi Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] la statua, realizzata da N. Traverso, fu rimossa nel 1814 e Arch. di Stato di Genova, Tipi, b. 9, n. 67). Sopravvissuto alla di Genova e sue adiacenze, Genova 1875, pp. 467 s.; G. Merzario, I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
guardare
guardare v. tr. e intr. [dal germ. wardōn] (come intr., aus. avere). – 1. Dirigere gli occhi, fissare lo sguardo su qualche oggetto (non include necessariamente l’idea del vedere, in quanto si può guardare senza vedere, così come si può vedere...
andare¹
andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali