MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] di Stato di Vicenza, Notarile, L. Castelli, b. 13744, 1739, dic. 7). Il piano dell 2, pp. 315-333; Id., I Tiepolo a Vicenza e le statue dei Nani di villa dell’architettura. Atti del Convegno, …1991, a cura di G. Alisio et al., Napoli 1994A, pp. 88-93; ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] pp. 115-127; A. Caleca, in B. Zanardi - G. Nencini - G. Piancastelli, Pisa. Museo delle sinopie del L’incanto dell’affresco. Capolavori strappati da Pompei a Giotto da Correggio a Tiepolo (catal.), a cura di L. Ciancabilla - C. Spadoni, I, Cinisello ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Scritti sulla riforma della Chiesa: Libellus ad Leonem X, in I.B. Mittarelli - A. Costadoni, Annales Camaldulenses, IX, Venetiis 1773, E.G. Gleason, Vocational Choices. An unknown letter of Pietro Querini to Gasparo Contarini and Niccolò Tiepolo, in ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] e del romanzo autobiografico Il signor Luigi B., s’intensificarono i suoi soggiorni a Roma secentesca e di Giambattista Tiepolo, ma per cui ; P. Tibertelli, Mio fratello De Pisis, Milano, 1957; G. Marchiori, De Pisis, Milano 1963; L. Cavallo, Filippo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] a cura di B. Brugi, I, Venezia 1912, ad ind.; Relaz. delli signori Giovanni Michiel ed A. Tiepolo …, in Relazioni R. Brown, L’archivio di Venezia, Venezia 1865, pp. 129 s.; G. Draghi, Di G. M. e di una … ambasciata in Francia nel 1575, Venezia 1865; ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] 442; Mss. Morosini Grimani, 455/III; 473/II; 484/19; 530/2; 536/II; Archivio Tiepolo, 17; 234/4; Mss P.D., C., 493; 555; 753/58; 761; 762; 832 pp. 167 s.; B. Desnica, Historia Uscoccorum catarensium, II, Beograd 1951, s.v.; G. Gamberini di Scarfèa, ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] , Paolo Tiepolo, ambasciatore ; Ibid., Mss. P. D., C 2271/6, c. 19; Ibid., Mss. Venier, B/1 (4); Ibid., Mss. Correr, 1465, cc. 164-165; 1466/1 (1-4); ibid. 1858, pp. 1-46; Due dispacci di G. C., ambasciatore della Rep. di Venezia alla corte di ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] Rotàri, in Avesa 2 e la sua valle, a cura di G. Peroni - B. Polverigiani, Verona 1987, pp. 579-601; M. Polazzo, illustrata, 2011b, n. 24, pp. 149-157; Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli, R. La nobiltà della pittura (catal., Verona), a cura di ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] , il collezionista di medaglie Giovanni Domenico Tiepolo e l’erudito Bernardo Trevisano, proprietario di 7-18; A.L. Bellina - B. Brizi, Il melodramma, in Storia della cultura veneta, V, 1, Il Settecento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] ambasciatore presso Filippo II, succedendo ad Antonio Tiepolo; gli si apre così un campo insperato e con P. Loredan:Mss. 33-B-22.5 della Bibl. civica di Bassano , CivicoMuseo Correr, Mss. It. 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
apoteosi
apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona o di un fatto con lodi straordinarie,...