• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Biografie [332]
Arti visive [180]
Storia [132]
Letteratura [27]
Diritto [24]
Religioni [20]
Geografia [17]
Diritto civile [15]
Diritto commerciale [13]
Musica [10]

QUERINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Marco Giuseppe Gullino QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Matteo a Rialto, da Nicolò di Giovanni (ignoto il nome della madre) probabilmente nel 1245, comunque prima [...] Procuratori di S. Marco. Misti: Commissaria Contarini Marchesina, b. 109, sub aprile 1296, 11 giugno 1298 e 19 2001, pp. 166 s.; G. Gullino, Quando la Terraferma volle conquistare Venezia: la congiura di Baiamonte Tiepolo, in Archivio veneto, s. ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ALBOINO DELLA SCALA – BAIAMONTE TIEPOLO

LONGHENA, Melchisedech

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec) Andrew Hopkins Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] che lì realizzò il busto di Alvise Tiepolo nel 1594 (Mason Rinaldi, pp. 199 Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Penale, b. 321, f. 6; Venezia, Arch. , in Ateneo veneto, XIII (1975), 2, pp. 55-60; G. Vio, Il L. e la chiesa di S. Antonin in Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Ferdinando Gianpaolo Angelini PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, Mss., B.129, VII: M. Oretti, Notizie fra antica e nuova nobiltà, in Tiepolo e le Storie di Scipione. Il . Fiorio - V. Terraroli, Milano 2009, p. 82; G. Angelini, Contributo per F. P.: il Battesimo di Cristo nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIULIO CESARE PROCACCINI – CARLO INNOCENZO CARLONI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

GALLO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Lodovico Paola Lanaro Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] con i figli in Persia chiedendo asilo. Sollecitato dal Tiepolo il G. spiega che lo shah, di fronte alla richiesta di Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. Wucovich-Lazzari, b. 21/13: Relatione de Lodovico Gallo da Venezia del viaggio suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUODO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 28 ott. 1527 da Giorgio di Vettore e Diana Querini di Antonio di Nicolò. Il padre risiedeva in una casa d'affitto nel sestiere di Cannaregio e le sue [...] , di Marco Tiepolo di Donato. b. 162/303; Ibid., Sezione notarile. Testamenti, b. 7/267 (quello della moglie alla b. b. 129, n. 43 (Badia, 1583); b. 154, n. 44 (Asolo, 1586); b. 117, n. 15 (Monselice, 1590); b. 113, nn. 68 s. (Cittadella, 1598); b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMBERTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBERTI, Bartolomeo Giampiero Brunelli RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome). La sua famiglia era originariamente istriana [...] I) come segretario degli ambasciatori Niccolò Tiepolo e Marcantonio Cornaro. Quindi, dopo che II, Venezia 1764, pp. 556-573; G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime .it/3557/ (2 giugno 2016); B. Jezernik, Europa selvaggia. I Balcani nello ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO CARNESECCHI – GASPARE CONTARINI – BERNARDINO MAFFEI

SFORZA, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Costanza Giampiero Brunelli – Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili. I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] di queste nozze» (dispaccio dell’ambasciatore veneziano Paolo Tiepolo al Senato del 3 marzo 1576, in Storia arcana 146 (in partic. 129); M.B. Guerrieri Borsoi, Villa Sora a Frascati, Roma 2000, pp. 27-35, 146; G. Fragnito, Storia di Clelia Farnese ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO DE’ MEDICI – FERDINANDO DE’ MEDICI – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIACOMO BONCOMPAGNI

BOCCALINI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Aurelio Gino Benzoni Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] missione, peraltro, non sortì alcun risultato.A Venezia il B. rimase, nonostante il desiderio di servire il re Stato, 157, n. 82; 164; Polonia, nn. 1, 4; 470, lettera di G. Tiepolo da Varsavia del 24 agosto, 14 dic. 1645, 10 e 17 febbraio, 19 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONDUMIER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea Gianfranco Ferrarese Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] compilato dal patriarca Tiepolo intorno al 1620: secondo una notizia di tale catalogo il B. era già A. Niero, Ipatriarchi di Venezia, Venezia 1961, pp. 33-36, 245; G. Musolino-A. Niero-S. Tramontin, Santi e beati veneziani. Quaranta profili, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – EMANUELE CRISOLORA – FRANCESCO BARBARO – MAFFEO CONTARINI – SENATO VENEZIANO

COURBAN, Amiel de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de Maria Emilia Caffarelli Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] Ordine gerosolimitano, fu ambasciatore presso il doge Lorenzo Tiepolo, per prendere accordi in funzione di una spedizione 1580, p. 9; G. A. Summonte, Dell'historia della Città e Regno di Napoli, II, Napoli 1675, p. 218; B. Filangieri di Candida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 62
Vocabolario
glòria¹
gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
apoteòṡi
apoteosi apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona o di un fatto con lodi straordinarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali