• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Biografie [332]
Arti visive [180]
Storia [132]
Letteratura [27]
Diritto [24]
Religioni [20]
Geografia [17]
Diritto civile [15]
Diritto commerciale [13]
Musica [10]

TREVISANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISANI, Angelo Andrea Polati – Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] come Piazzetta e il giovane Tiepolo (Ton, 2010, p. di Stato di Venezia, Ss. Cosma e Damiano, b. 19, f. 44). Se nel 1753 l’ . T., in Critica d’arte, LXIV (2001), 12, pp. 46-50; G. Pavanello, I dipinti di palazzo Carminati, in Arte veneta, 2003, n. 60 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIAZZETTA – GIAMBATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO TREVISANI – BASSANO DEL GRAPPA – GREGORIO LAZZARINI

FOGOLARI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGOLARI, Gino Gian Maria Varanini Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] , da Bartolomeo Bon a Tiziano, al Piazzetta, al Tiepolo. Peraltro non trascurò del tutto l'amato Trentino, né 1941), pp. 163-169: B. Emert, Scritti di G. F. d'argomento trentino, ibid., pp. 169-171; L. Marangoni, Commemorazione di G. F., in Atti del R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Girolamo Giuseppe Gullino TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico. Rimase orfano assai [...] all’altra sua figlia, Elisabetta, sposata pur con figli a Domenico Tiepolo. In caso la morte l’avesse sorpreso nel corso della legazione, ..., a cura di A.B. Hinds, XIV, London 1908, XV-XVI,1909-1910, ad indices; G. Scarabello, Strutture di assistenza ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – MAURIZIO DI NASSAU – MAGGIOR CONSIGLIO – ORDINE SENATORIO

PREMARINO, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREMARINO, Ruggero Alessandra Rizzi – Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] S. Gregorio, a cura di L. Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, p. XXXII; San Tiepolo (1249) [= Dalla fondazione della città alla morte del doge Giacomo Tiepolo economici, Venezia 1988, pp. 99-102; G. Ravegnani, La Romania veneziana, in Storia di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORE DI SAN MARCO – PIETRO II DI COURTENAY – OTTONE IV DI BRUNSWICK – BALDOVINO DI FIANDRA

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] tradotte da incisori contemporanei come G. Wagner, G. Volpato, T. Viero dello Zuccarelli e del Tiepolo e il Ritratto del committente palazzo Albani, XIX (1990), 1, pp. 65-68; Catal. asta B. Rasmussen, Veile, Danimarca, 2 maggio 1991, p. 46, n. 74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MACCHINA ELETTRICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO BARBARIGO – GIROLAMO MANFRIN

SUSALI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano Monica De Vincenti SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] di M. Buora, Pordenone 1988, pp. 131-271; B. Cogo, Antonio Corradini scultore veneziano, 1688-1752, Este 1996 Tiepolo, in Arte, storia, cultura e musica in Friuli nell’età del Tiepolo. Atti del Convegno internazionale... 1996, a cura di C. Furlan - G ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MORLAITER – CROCETTA DEL MONTELLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – COLLEZIONISTI D’ARTE – ANTONIO CORRADINI

FOSCARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Renata Targhetta Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco. Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] dal cavaliere e procuratore Lorenzo Tiepolo e anche il F. patrizi…, III, pp. 521, 542; Ibid., Avogaria di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, fasc. 2, sub die; per la …, III, Trieste 1973, p. 362; G. Quazza, Il problema italiano alla vigilia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIULI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Lorenzo Gino Benzoni PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] S. Marco de ultra Stefano Tiepolo, il suo più temibile dei legisti dello Studio di Padova, a cura di B. Brugi, Venezia 1912, p. 52; Nunziature Vicenza 1980-1981, ad ind.; I dogi, a cura di G. Benzoni, Milano 1982, ad ind.; S. Mason Rinaldi, Palma ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO BECCADELLI – GASPARO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO – GIROLAMO DANDINI

VAROTARI, Alessandro, detto il Padovanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino Fiorella Pagotto – Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9). Poiché il padre [...] . Saccomani, in Da Padovanino a Tiepolo, 1997, p. 129). Per la Venezia, Provveditori e Sopraprovveditori alla Sanità, b. 875, sub 29 luglio 1649). Marc à Venise, Venezia 1896, pp. 314, 316, 320; G. Dalla Santa, Il pittore A. V. e un suo disegno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – PROCURATORI DI SAN MARCO – JACOPO PALMA IL GIOVANE – SAN GIORGIO DI NOGARO – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAROTARI, Alessandro, detto il Padovanino (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Gabriele Michael Knapton Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico. Non [...] Ibid., Proc. di S. Marco, de ultra, b. 165; Calendar of State Papers... Relating to English a cura di G. Thomas, pp. 82 s., 89-95; Lettere di Collegio…, a cura di G. Giomo, Venezia 1910 Maurizio…, a cura di M. F. Tiepolo, Venezia 1970, p. 13; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 62
Vocabolario
glòria¹
gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
apoteòṡi
apoteosi apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona o di un fatto con lodi straordinarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali