• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Biografie [332]
Arti visive [180]
Storia [132]
Letteratura [27]
Diritto [24]
Religioni [20]
Geografia [17]
Diritto civile [15]
Diritto commerciale [13]
Musica [10]

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] b. 63, Relazione del N.H. Hieronimo Tiepolo, ritornato da provveditor di Cefalonia, 8 novembre 1584; b. Istria al governo veneziano nel 1620 dal consigliere militare Pietro Matteucci, citate in G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, p. 236. 48. A.S.V ... Leggi Tutto

Venezia e l'Adriatico

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'Adriatico Bariša Krekić Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] problemi interni, come la congiura di Baiamonte Tiepolo e Marco Querini nel 1310 (3). In 69. Ibid., p. 20; F.C. Lane, Venice, pp. 193-195; G. Cracco, Un "altro mondo", p. 145. 70. B. Krekić, Dubrovnik (Ragusa) and the War of Tenedos, p. 20. 71. Ibid ... Leggi Tutto

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] e la congiura di Baiamonte Tiepolo, avvenuta nel 1310. La dell’I.R. Direzione Generale degli Archivi), B 167, nr. 706, copia di lettera del proseguire con buona regolarità nelle stagioni seguenti. Cf. G. Pavan, Teatri musicali veneziani, pp. 59- ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

La pietà laicale

Storia di Venezia (1995)

La pietà laicale Giuseppina De Sandre Gasparini Premessa Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] dopo il faticoso dogado di Lorenzo Tiepolo (1268-1275), le conseguenze maggiormente Mariegole, reg. 7, c. 7-v, cap. 20. 131. G.G. Meersseman, Ordo fraternitatis, III, pp. 1273-1289. 132. S. Maria della Carità, b. 233, reg. 1, c. 2, cap. 10; cc. ... Leggi Tutto

Gli archivi

Storia di Venezia (2002)

Gli archivi Francesca Cavazzana Romanelli Memorie nazionali, memorie locali Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] dell’Interno, Concorsi interni per il gruppo C, B, A e Soprintendenze, vol. 40. Il corsivo pp. XI-XII (pp. XI-CXXXIX); G. Benzoni, La storiografia, p. 630. con bibliografia redatto da Maria Francesca Tiepolo, Raimondo Morozzo Della Rocca (1905-1980 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – REPUBBLICA DI SAN MARINO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] pittura che Canaletto, Bellotto e i Tiepolo portano in giro per l’Europa con 1992, nr. 15, pp. 115-143. 18. Cf. B. Montanari, Della vita, pp. 195-196. 19. Infatti, . 54-55 (pp. 53-72). 115. Cf. G. Bezzola, Niccolò Tommaseo e la cultura veneta,  p. 163 ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] la vittoria sulla congiura di Baiamonte Tiepolo nel 1310, santa Marina per la Secoli V-IX, Padova 19422, pp. 2-4 e pure in M.G.H., Auctores antiquissimi, a cura di Theodor Mommsen, XII, 1894, padre Pellegrino Ernetti, O.S.B. 77. Cf. Giovanni Battista ... Leggi Tutto

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] tempo del dogado di Jacopo Tiepolo (lo stesso che dieci 1524). 18. 1bid., c. 151v (17 dicembre 1531). 19. G. Cozzi, Repubblica, pp. 302-303; ma tutto quanto si dirà A.S.V., Conservatori ed Esecutori delle leggi, b. 1 (Capitolari), cc. 1v-2r. 59. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] iperdecorate, preda bellica di Lorenzo Tiepolo, "doi colonne che erano 'epilogo degli amori di Piramo e Tisbe (b), il sacrificio di Isacco con il grembo di di Wolfgang Wolters, München 1979. 4. V. per questo G. Hempel-J. Julier, Katalog, p. 39. 5. O ... Leggi Tutto

La dimensione demografica e sociale

Storia di Venezia (1995)

La dimensione demografica e sociale David Jacoby A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] anche feudatari, veneziani; tra questi, nel 1262, Lorenzo Tiepolo, figlio di un doge e lui stesso eletto al un catasto non datato (A.S.V., Mensa patriarcale, b. 9, nr. 2), la cui edizione in G.L.Fr. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, II, pp. 8-11, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 62
Vocabolario
glòria¹
gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
apoteòṡi
apoteosi apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona o di un fatto con lodi straordinarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali