• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Biografie [332]
Arti visive [180]
Storia [132]
Letteratura [27]
Diritto [24]
Religioni [20]
Geografia [17]
Diritto civile [15]
Diritto commerciale [13]
Musica [10]

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Alvise Sagredo e i Tiepolo, ad esempio, riuscirono Kellenbenz, Bologna 1986, pp. 70-71 (pp. 57-121); J.-G. da Silva, Banque et crédit, p. 171; Giulio Giacchero, Il fra 1645 e 1669 (A.S.V., Archivio proprio Balbi, b. 6, c.n.n.). 182. Pierre Chaunu, L' ... Leggi Tutto

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] ricordo della congiura di Baiamonte Tiepolo), il 17 luglio ( p. 31. Sulle elezioni dei parroci fin dal Cinquecento si v. G. Bistort, Il Magistrato, pp. 273-275. 85. A.N. ms. Cicogna 2991, c. 49.<Pag=157, Col=B/> 126. R.C. Davis, The War, p. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Pietro Longhi, Giandomenico Tiepolo); a Padova insomma -307). 18. A.S.V., Inquisitorato alle Arti, b. 2, fasc. Arti di Venezia. 1797, cc. di Padova, filza 39, cc. 77-79. 56. Ripubblicati in G. Gullino, La politica scolastica, pp. 155-158. 57. A.S ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro

Storia di Venezia (1996)

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro Ugo Tucci Il secolo del ducato veneziano d'oro Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] fu il banco Pisani-Tiepolo, che fallì nel 1584 pp. 61 ss. 92. Il "Capitolare delle Broche", p. 126. 93. G.F. Pagnini Del Ventura, Della Decima, p. 142. 94. R.C. rame. 124. A.S.V., Miscellanea Gregolin, b. 11, Zuan Madona a Zuan Battista Merlin. ... Leggi Tutto

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico

Storia di Venezia (1998)

La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico Andrea Zannini Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] del 1702 cf. A.S.V., Savio Cassier, b. 579, passim (cc. 1-166); per la decima del 1707 G. Gullino, Politica ed economia, pp. 8-9. delle istituzioni economico-finanziarie cf. Maria Francesca Tiepolo, Alcuni organi veneziani di controllo finanziario, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PROCURATORE DI SAN MARCO

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] suddivise: 10 navi atte e 27 non: A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, b. 97, fasc. 25/4, Nota dei bastimenti fabbricati e comprati dal 1736 al 96. G. Zordan, Il Codice, I, p. 7. 97. Ibid., p. 9. 98. Ibid., p. 23, e Maria Francesca Tiepolo, Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

DOMENICANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICANI S. Romano L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] nel 1234 dal doge Jacopo Tiepolo l'area per la fondazione 'architecture gothique méridionale, ivi, pp. 71-85; B. Montagnes, L'attitude des Prêcheurs à l'égard des basilica di Sant'Eustorgio in Milano, a cura di G.A. Dell'Acqua, Milano 1984, pp. 126-150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni Donata Levi Denise La Monica «Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] disposto cospicui contributi per l’allestimento delle mostre di Giambattista Tiepolo e di Giovanni Antonio de’ Sacchi detto il Pordenone, G. Branca, Bologna 1975, pp. 434-60. G. Spadolini, Una politica per i beni culturali, Roma 1975. G. Falcidia, B. ... Leggi Tutto

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Goldoni o dagli affreschi di Giandomenico Tiepolo (tra tutti La passeggiata in di libbre sottili (1 libbra sottile 5 circa g 300), e sono riferiti ad una risaia della 5-59. 24. A.S.V., Deputati all’agricoltura, b. 1, sub die. 25. Fra il 1770 ed il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA

Il sistema monetario

Storia di Venezia (1995)

Il sistema monetario Louise Buenger Robbert Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] all'elezione del doge Lorenzo Tiepolo (1268-1275). Tuttavia i b. 13, 1249, novembre; Documenti del commercio veneziano, II, nr, 636, e Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, p. 352; ibid., Registri, appendice, pp. 352-353, 357, 390, 392. 63. G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 62
Vocabolario
glòria¹
gloria1 glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
apoteòṡi
apoteosi apoteòṡi s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. ἀποϑέωσις, der. di ἀποϑεόω «deificare»]. – 1. Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. In senso fig., celebrazione di una persona o di un fatto con lodi straordinarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali