• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [429]
Teatro [21]
Biografie [240]
Letteratura [80]
Storia [76]
Arti visive [50]
Diritto [33]
Religioni [29]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [10]
Musica [10]

Domenicóni, Luigi

Enciclopedia on line

Attore e capocomico (n. presso Rimini 1786 - m. Roma 1867). Dal 1811 al 1823 fu socio con E. Marchionni, A. Belloni, F. Meraviglia e C. Calamari in un complesso che da modesti inizî si affermò poi tra [...] Rimini di S. Pellico (1818); fu quindi con R. Mascherpa socio di F. Pelzet, e scelto come interprete da G. B. Niccolini per Giovanni da Procida e Lodovico Sforza; quindi capocomico, dal 1836 al 1863, riuscì a formare ottime compagnie (prime attrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PROCIDA – LODOVICO SFORZA – RIMINI – PELZET – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domenicóni, Luigi (2)
Mostra Tutti

Medea

Enciclopedia on line

Medea (gr. Μήδεια, lat. Medēa) Mitologia Eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di Circe e di Pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe [...] 'età moderna, ispirandosi a Euripide e Seneca, celebrarono il mito di Medea, tra gli altri, P. Corneille (1635) e G. B. Niccolini (1814 circa) con le tragedie omonime, Fr. Grillparzer con la terza parte della trilogia classica Il vello d'oro (1818 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: APOLLONIO RODIO – VALERIO FLACCO – ARGONAUTICHE – CAMPI ELISI – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medea (3)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] . Se tra i luogotenenti e i presidenti l'accademia mai contò uominî di special rinomanza, ebbe, tra i segretarî, G. B. Niccolini; e annoverò tra gli accademici i più celebri artisti, e, a cominciare dal 1784, anche stranieri, quali Delaroche, Fortuny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

BON, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Laura Sisto Sallusti Nacque a Torino il 24 ott. 1825 da Francesco Augusto e da Luigia Ristori-Bellotti, ed era sorellastra di Luigi Bellotti-Bon. Esordì bambina nella compagnia Carlo Goldoni diretta [...] di E. Pagnini e, prima al Politeama fiorentino, e poi al Teatro Nuovo il 1º luglio, volle riprendere la Medea di G. B. Niccolini; la serata in onore dell'autore presente al Teatro Nuovo, e di cui abbiamo una descrizione di F. Martini, fu dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FRANCESCO PETRARCA – CASALE MONFERRATO – QUESTIONE ROMANA – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON, Laura (2)
Mostra Tutti

BETTINI, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Amalia Ada Zapperi Nacque a Milano il 15 ag. 1809 da Giovanni e Lucrezia Morra, attori drammatici. Educata a Napoli in un collegio francese, ne usci a tredici anni per darsi all'arte comica: [...] Vie de Henri Brulard e nei suoi taccuini. Per la sua arte nutrirono grande ammirazione G. Prati, G. B. Niccolini, A.Brofferio, S. Pellico e G. Rosmini. Ricercatissima da tutte le compagnie teatrali per il livello artistico delle sue interpretazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENDHAL – FIRENZE – BOLOGNA – CESENA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINI, Amalia (2)
Mostra Tutti

ALIPRANDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI, Luigi Anna Buiatti Nato a Mantova nel 1817 da padre artigiano, entrò giovanissimo nella carriera teatrale, cominciando da dilettante. Nel 1835 quando sosteneva i ruoli di amoroso nella compagnia [...] 1870, nella compagnia Gattinelli, ed ebbe, al teatro Goldoni di Milano, un enorme successo con il Giovanni da Procida di G. B. Niccolini. Dopo un soggiorno di alcuni anni a Napoli, dove si dedicò all'insegnamento, si ritirò infine nel 1891 a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIPRANDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Bèlli Blànes, Paolo

Enciclopedia on line

Attore (Firenze 1774 - ivi 1823), interprete di varie tragedie di V. Alfieri, V. Monti, I. Pindemonte, G. B. Niccolini; primo attore tragico nella Compagnia reale di Milano, ebbe grandi successi per l'azione [...] scenica potente e la voce calda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèlli Blànes, Paolo (1)
Mostra Tutti

Pèlzet, Maddalena

Enciclopedia on line

Attrice (Firenze 1801 - ivi 1854). Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con A. Morrocchesi e, quindicenne, entrò nella compagnia Zannoni e Pinotti a Palermo, dove conobbe Ferdinando Pelzet (n. [...] L'aspetto imperioso, il gesto misurato, la recitazione appassionata, la imposero presto come attrice tragica. Fu interprete di V. Alfieri, S. Pellico e G. B. Niccolini. Interessante il suo epistolario per i giudizî su artisti e personaggi dell'epoca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèlzet, Maddalena (1)
Mostra Tutti

Marènco, Carlo

Enciclopedia on line

Marènco, Carlo Autore drammatico (Cassolnovo 1800 - Savona 1846); i suoi drammi, quasi tutti a soggetto storico, risentono l'influenza di A. Manzoni, di G. B. Niccolini e di S. Pellico. Le sue tragedie sono caratterizzate [...] da una retorica che ne condiziona anche lo svolgimento psicologico, tuttavia non mancano di un solido senso del teatro, come dimostrò il grandissimo successo di Pia de' Tolomei (1836) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIA DE' TOLOMEI – CASSOLNOVO – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marènco, Carlo (3)
Mostra Tutti

GIACOMETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMETTI, Paolo Francesca Brancaleoni Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] attrice dalla quale ebbe un figlio. In quello stesso anno, trasferitosi con la moglie a Firenze, vi conobbe G.B. Niccolini; a Torino invece ebbe contatti con G. Prati e A. Brofferio, e a Genova mise in scena Per mia madre cieca, dedicato all'amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI – BIANCA MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMETTI, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali