• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
233 risultati
Tutti i risultati [336]
Biografie [233]
Letteratura [70]
Storia [66]
Arti visive [43]
Religioni [27]
Diritto [20]
Diritto civile [18]
Teatro [17]
Storia e filosofia del diritto [9]
Musica [6]

CIONI FORTUNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONI FORTUNA, Giovanni Battista Nidia Danelon Vasoli Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] -1852), Firenze 1852, ad Indicem;V. E. Boccara, Unoscrittore patriotta dimenticato. G. B. C. F. (1802-1853), biogr. con lettere sino ad ora ined. di Guerrazzi, Mazzoni, Niccolini, Saffi ed altri, Livorno 1904;C. Ron.chi, Idemocratici fiorentini nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Marcantonio Gaspare De Caro Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] libro delle lettere, II, Venezia 1564, p. 119; G. B. Marchesani, Commissionum ac rescriptorum utriusque Signaturae S.N.D. . Grottanelli, Gliultimi anni della Repubblica senese ed il cardinale A. Niccolini, Firenze 1886, pp. 24, 67; R. Ancel, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNONE, Mercedes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Mercedes Sisto Sallusti Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] , 17 febbr. 1911) e La guardia notturna di S. Guitry (Teatro Niccolini di Firenze, 4 genn. 1912). Il 27 febbr. 1912 la B. debuttava con la compagnia Palmarini-Grassi-Farulli, diretta da G. Antona-Traversi, con la parte di Livia ne L'amore senza stima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLA BRIGNONE – SAMPIERDARENA – SHAKESPEARE – PAILLERON – ALHAMBRA

CARASALE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARASALE, Angelo Arnaldo Venditti Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] fu il Medrano, ma G. M. Bibiena (1762), F. Fuga (1777), D. Chelli (1797) e infine A. Niccolini (1810, 1816) dovevano monum. di Napoli..., I, Napoli 1856, p. 20; C. Celano-G. B. Chiarini, Notizie del bello,dell'antico e del curioso della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ARISTOCRAZIA – ETÀ BAROCCA – APOPLESSIA

BUONACCORSI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Ottaviano Gabriele Turi Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] G. M. Buondelmonti, ai poeti G. Cerretesi e T. Crudeli (saranno sospettati di appartenervi anche Niccolini e Torino-Roma 1894, pp. 138-42, e, per la parte che vi ebbe il B., F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, Venezia 1751, p. 554; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALESCI, Giovannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESCI, Giovannino (Giovanni) Simona Sperindei Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884. Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] del gonfaloniere Soderini di G.B. Tiepolo. Trasferito sotto il comando del generale G. Cattaneo, ottenne un 1925 riscosse un grande successo con una personale alla galleria Niccolini di Firenze, dove presentò oltre 50 dipinti raffiguranti paesaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONGIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo) Paolo Mari Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] di Cosimo, il B. nel 1447 fu incaricato dalla Signoria insieme con Otto Niccolini e Domenico Martelli di materia processuale penale statutaria, è stato pubblicato nella raccolta di G. B. Ziletti, Consilia seu responsa ad causas criminales (I, Venetiis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BERTOLOZZI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOZZI, Giovanni Paolo Mirena Bernardini Stanghellini Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] B.,ibid. 1842; Parafrasi dell'ode del Klopstock "A Dio presente in ogni luogo" (estr. dalla Pragmalogia cattolica,1843, 20 semestre), ibid. 1843; Arnaldo da Brescia, tragedia di Gio. Battista Niccolini . B. vescovo di Montalcino, Siena 1867; G. Sforza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TOVAGLIA, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Lapo Sandra Pieri Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] cui facevano parte i più accesi palleschi (Matteo Niccolini, Luigi Della Stufa, Ottaviano de' Medici, lo nazionale, E.B. 14.1: Priorista Ricci; G. B. Busini, Lettere a B. Varchi sopra l'assedio di Firenze, Firenze 1860, pp. 85 s.; B. Varchi, Storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSETTI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSETTI, Cristoforo Claudio Mutini Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] giurisprudenza nel 1563. In questo anno, secondo il Niccolini, il B. sarebbe già stato al servizio dell'arciduca Carlo Delle rime del B. la più ampia raccolta edita è quella curata da G. B. Carrara Spinelli (Canzoniere inedito di C. B. poeta trentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GIUSTO DE' CONTI – BORGO VALSUGANA – PETRARCHISTA – VAL DI NON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali