• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
240 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [240]
Letteratura [80]
Storia [76]
Arti visive [50]
Diritto [33]
Religioni [29]
Teatro [21]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [10]
Musica [10]

FERRI, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gesualdo Monica Zanfini Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] gloria, dipinto su richiesta di L. Niccolini per la cappella della villa di Bibbiena, pietre dure realizzati su disegno di G. Zocchi e rappresentanti La Musica e . Maria Nuova, restaurò un S. Carlo di L. B. Ciarpi). Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Maria Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Maria Vittoria (al secolo Lucrezia) Manuela Belardini Nacque a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Laura Salvetti. Dei dodici figli avuti dalle due mogli, [...] Ottieri, genero del primo ministro B. Vinta, cominciava a rivolgerle. L Aveva, infatti, preso lezioni di canto da G. Caccini e aveva imparato a suonare l' scrisse da Roma all'arcivescovo fiorentino P. Niccolini che la F. poteva essere trasferita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SIMONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SIMONE, Antonio Chiara Garzya Romano Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] e duplic. 618, 619; n. 616, b, c, e duplic. I, 16) era . 1829, nel quale l'architetto Antonio Niccolini, rivolgendosi al re di Napoli, allude 303, 396; G. Hubert, La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 399 s.; G. Chierici, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZZI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI, Enea Leila Galleni Luisi Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] B. condusse anche un'impresa al Teatro La Pergola di Firenze (carnevale 1879-1880) e diresse alcune opere al Teatro Niccolini 94) è citato, fra le musiche edite da G. G. Guidi, un Gran valzer del B., scritto per orchestra o fanfara e ridotto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEREGAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani) Giorgio E. Ferrari Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] decennio tra il 1661 e il 1671 (dopo il ritorno del B. dal bando): L'Annibale in Capua (in Venetia, appresso Giacomo Genserico, pure musicato dal Cesti e da G. D. Partenio (in Venetia, appresso Francesco Niccolini, 1669);e L'Heraclio, musicato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO CLAUDIANO – GUERRA DI CANDIA – LORENZO MARCELLO – BIBLIOGRAFI – GENSERICO

BIGAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZI, Pietro Berta Maracchi Biagiarelli Nato in Firenze il 1ºag. 1800, dopo alcuni contrasti col padre, un modesto impiegato governativo che voleva avviarlo alla carriera ecclesiastica, si dedicò [...] il vecchio scritta da Lorenzo suo figlio con docc. e ill. per cura di G. Boni e P. B. (Firenze 1851); Niccolini,Monti,Giordani,lettere inedite con note di P. B. (Firenze 1851); Firenze-Milano,saggio di lettere diplomatiche dei sec. XIV-XV(Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Braccio Sisto Sallusti Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] e volgari, sino a soprannominarlo "bastardo del Niccolini"; oggi la lettura del Pier Luigi Farnese, il 18 s.; G. T. Gargani, Di B. B. e degli altri poeti nostri odiernissimi, Napoli 1915, pp. 31-33; G. Chiarini, Memorie della vita di G. Carducci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO – GIOSUE CARDUCCI – GIUSEPPE GIUSTI

BINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Pietro ** Nacque a Firenze il 23 luglio 1593 da Bernardo e da Ginevra Martellini. Era la sua un'antica famiglia di mercanti, tradizionalmente legata alla corte romana, dove aveva avuto momenti [...] arcivescovo Pietro Niccolini e lo 1741, pp. 108 ss.; XXI, ibid. 1770, p. LII; G. Richa,Not. istor. delle Chiese fiorentine..., II, Firenze 1755, pp M. Bernetti,Vita del venerabile servo di DioP. P. B. di Firenze…, Monza 1901; A. Cistellini,Una pagina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAFFI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFI, Vincenzo Mario Quattrucci Nacque ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi giovanissimo a Napoli, frequentò la scuola di R. Savarese, laureandosi in legge; entrato nella magistratura, [...] (Niccolini, Zanella, Tommaseo), e l'Aleardi molto apprezzava la sua "malinconia soave", il B. resta p. 55; D. Galati, Gli uomini del mio tempo, Bologna 1882, pp. 292 ss.; G. Falcone, Poeti e rimatori calabri, II, Napoli 1902, pp. 348-50; A. Villari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIAGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGI, Alessandro ** Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] ., Teatro Leopoldo, 13 febbr. 1855) e Una congiura (ibid., Teatro Niccolini, 7 nov. 1883), mentre di Eleazzaro o I Maccabei si ha solo notizia del libretto di G. Maggio, stampato a Firenze nel 1848. Il B. morì il 28 febbr. 1884 a Firenze. Bibl.: M. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali