• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [240]
Letteratura [80]
Storia [76]
Arti visive [50]
Diritto [33]
Religioni [29]
Teatro [21]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [10]
Musica [10]

FOSCARINI, Iacopo Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo Aurelio Cevolotto Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] veneziano offerta dalla tragedia Antonio Foscarini di G.B. Niccolini. Risalgono al 1817 i primi documenti a 569 s., 616; II, pp. 22 s., 46, 58; V, p. 354; G.B. Contarini, Menzioni onorifiche a defunti di Venezia… 1864, Venezia 1864, p. 24; L. Carrer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COEN, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Achille Piero Treves Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] testé "incaricato dell'insegnamento della storia" nel livornese liceo "Niccolini", lesse per la festa scolastica, commemorativa, appunto, di G. B. Niccolini il 17 marzo del 1868 (Di G. B. Niccolini, Firenze 1868). E il maggior merito del discorso sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO TIMPANARO – MATERIALISMO STORICO – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – GIOVANNI DA PROCIDA

MOCENNI, Quirina

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENNI, Quirina Christian Del Vento – Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli. Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] , cui aveva invano tentato di associare G.B. Niccolini, fu pubblicato postumo nel 1848, non 3.25, 3.26, 3.27, 3.30, 3.33; Ibid., Biblioteca nazionale, Foscolo, II.a, III.g, IX.h, X.a-l, n , XI.a-h, XII.a; altro materiale manoscritto della M. in: ... Leggi Tutto

GUIDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Francesco Marco Bicchierai Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] toscani, VIII (1777), pp. 151-159; XX (1785), pp. 153 s., 226, 230 s.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di G.B. Niccolini, Firenze 1857, pp. 243 s., 258 s., 265 s., 272 s., 288; I Capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNINI, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] la purità evangelica contro il potere temporale dei pontefici. Sulla duratura fortuna di questo lavoro del G. basta ricordare che, quando G.B. Niccolini pubblicò il suo dramma storico Arnaldo da Brescia (Firenze 1843, e in tutte le successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONCILIO DI TRENTO – ROBERTO BELLARMINO – ARNALDO DA BRESCIA – CANTO GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADAGNINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giuseppe Claudio Marazzini Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] Accademia della Crusca, Firenze 1848, pp. 386-391; A. Vannucci, Ricordi della vita e delle opere di G.B. Niccolini, I, Firenze 1866, p. 140; V. Cian, G. G. e Giampietro Vieusseux, in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, LXXX (1944-45), II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Michele Francesco Tateo Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] avvertiva di aver ripercorso, quantunque ad un più umile livello didattico, l'argomento di una lezione del 1821 di G. B. Niccolini, pubblicata nel 1829, ma che egli non aveva potuto leggere a causa di quella forzata inattività. La Biblioteca italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMETTI, Paolo Francesca Brancaleoni Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] attrice dalla quale ebbe un figlio. In quello stesso anno, trasferitosi con la moglie a Firenze, vi conobbe G.B. Niccolini; a Torino invece ebbe contatti con G. Prati e A. Brofferio, e a Genova mise in scena Per mia madre cieca, dedicato all'amico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI – BIANCA MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMETTI, Paolo (2)
Mostra Tutti

VALORI, Bartolomeo, detto Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Bartolomeo detto Baccio Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati. Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] città in preda a uno ladro» (Opere inedite, a cura di G. Canestrini, II, 1858, p. 376; cfr. Discorso decimo, di F. Bausi et al., in corso di stampa, n. 316. G.B. Niccolini, Filippo Strozzi, Tragedia corredata d’una vita di Filippo e di documenti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO, PIERO STROZZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZINO DE’ MEDICI – PIETRO PAOLO BOSCOLI

MICALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICALI, Giuseppe Fabio Bertini – Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] Napoleone Bonaparte il premio dell’Accademia della Crusca per la prosa. Lo dovette però dividere con altri vincitori (G.B. Niccolini per la tragedia, G. Rosini per la poesia, più una menzione per la Storia della guerra dell’indipendenza d’America di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – SISMONDE DE SISMONDI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICALI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali