• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [240]
Letteratura [80]
Storia [76]
Arti visive [50]
Diritto [33]
Religioni [29]
Teatro [21]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [10]
Musica [10]

VESPUCCI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPUCCI, Piero Michele Lodone – Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati. Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] ’ambasciatore Otto Niccolini nella missione Lucca 1886, pp. 69, 80, 122, 159 s. e passim; G. Sabadino degli Arienti, Gynevera de le clare donne, a cura di C 41-245 (in partic. pp. 161, 199); B. Strinati, Racconto della congiura dei Pazzi, in S ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DE’ MEDICI – GUELFI E GHIBELLINI – ATTIVITÀ MERCANTILE – CONGIURA DEI PAZZI

PANEBIANCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANEBIANCO, Michele Davide Lacagnina – Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo. Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] di Barletta e Niccolò de' Lapi, e di Giovan Battista Niccolini, Giovanni da Procida. Al 1844 data un piccolo disegno a II, 3 (1839), p. 263; G. La Farina, Messina ed i suoi monumenti, Messina 1840, pp. 33, 56; B. Barbagallo, M. P. Studii biografici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIOVANNI DA PROCIDA – STRETTO DI MESSINA – ETTORE FIERAMOSCA

ARMANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANNI, Vincenzo Umberto Coldagelli Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] abati M. Giustiniani e L. Niccolini a pubblicare un'ampia scelta , pp. 95, 96, 105, 110, 117; M. DeMarinis, A. G. Brignole Sale, Genova 1914, pp. 116 s.; L. v. Pastor, Francescana, XXXIV (1934), pp. 53 ss.; B. Croce, Nuovi saggi sulla letterat. ital. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Francesco Laura Rossi Galanti Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] segretario del cardinale Giovanni Niccolini, arcivescovo di Pisa. In questo ruolo il G. fungeva da informatore per Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta genealogica Sebregondi, b. 2500 a-b; Tratte, Libro d'età 3°, 81, c. 214; Veduti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Achille Loredana Palma TORELLI, Achille. – Nacque a Napoli il 6 maggio 1841 da Vincenzo, legale, e da Marianna de Tommaso, come si legge nell’atto di nascita conservato presso l’Archivio di [...] , la sera del 23 novembre al teatro Niccolini venne rappresentata dalla compagnia Bellotti-Bon la commedia , Firenze 1909, pp. 409-415; B. Croce, La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, I, Bari 1914, pp. 333-345; G. Di Martino, A. T., in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SALVATORE DI GIACOMO – CANTICO DEI CANTICI – ALESSANDRO MANZONI – FERDINANDO MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

SESTINI, Bartolommeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Bartolommeo Gabriele Scalessa SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini. All’età di cinque [...] Giuseppe Castagnoli e seguire le lezioni di Giovanni Battista Niccolini, titolare della cattedra di storia e mitologia. 7-8, pp. 232-234; G. Zaccagnini, Della vita e delle opere di B. S., Pistoia 1938; A. Bolognesi, B. S. di Santomato, Pistoia 1999; ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – NELLO DEI PANNOCCHIESCHI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ENRICO DI CORNOVAGLIA – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINI, Bartolommeo (2)
Mostra Tutti

MALESCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESCI, Luigi Roberto Parisi Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] ; la partecipazione, con gli ingegneri De Fazio, G. Giordano e B. Grasso, al progetto per un "carcere modello" piazzetta Pendino, del 1840; la partecipazione al progetto di A. Niccolini per la risistemazione del R. Museo Borbonico, del 1845 circa; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORALI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORALI, Pier Francesco Pietro Domenico Giovannoni MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] da una parte quella di Niccolini come vicario generale e dall’altra e mons. Morali, a cura di G. Aranci, Firenze 2005, pp. 35 e reverendissimo monsignore P.F. Morali. Stanze dell’abate P.B., Firenze 1815; Gazzetta di Firenze, 1815, n. 57, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FERDINANDO MINUCCI – BORGO SAN LORENZO – SAN PIERO A SIEVE

SALVETTI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI, Maddalena Paola Marongiu – Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] Venezia 1739, pp. 268-274. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, Acciaioli 8a-b; Firenze, Biblioteca nazionale: G. Cinelli Calvoli, Toscana letterata ovvero storia degli scrittori fiorentini, Magl. IX, 67, vol. II, p. 1198 ... Leggi Tutto
TAGS: UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – REPUBBLICA FIORENTINA – GERUSALEMME LIBERATA

RICCATI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCATI, Giordano Clara Silvia Roero RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo. Fino ai dieci anni visse in [...] chitarrone e seguì il corso di disegno di Carlo Girolamo Niccolini (Brizzi, 1992, pp. 345 s.). Rientrato a G. R. fisico acustico e teorico musicale, pp. 279-304; B. Mazza, Teoria e pratica architettonica nel cenacolo castellano: G. R., pp. 305-317; G ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – ANALISI INFINITESIMALE – GIANFRANCESCO MALFATTI – FRANCESCO MARIA PRETI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali