• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [240]
Letteratura [80]
Storia [76]
Arti visive [50]
Diritto [33]
Religioni [29]
Teatro [21]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [10]
Musica [10]

BETTINI, Amalia

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice, nata a Milano nel 1809, morta a Roma nel 1894: fra le più celebri dell'epoca romantica. Fu esaltata in prosa e in rima da Gioacchino Belli, Giovanni Prati, G. B. Niccolini, dal Pellico e dal Rossini. [...] espressive dalla voce alla fisionomia, e di una memoria eccezionalmente tenace che le permetteva di recitare senza suggeritore. Bibl.: L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897; G. Costetti, I dimenticati vivi della scena italiana, Roma 1886. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMUALDO MASCHERPA – GIUSEPPE DE MARINI – EPOCA ROMANTICA – GIOVANNI PRATI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINI, Amalia (2)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di Th. Reinesius, pubblicato a Lipsia nel 1682, e le raccolte di G.B. Doni e di M. Gude, dello stesso secolo, ma pubblicate in iscrizioni ci lasciarono, fra gli altri, Giuseppe Manuzzi, G. B. Niccolini, F. D. Guerrazzi, Gino Capponi, Cesare Guasti, ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] . Se tra i luogotenenti e i presidenti l'accademia mai contò uominî di special rinomanza, ebbe, tra i segretarî, G. B. Niccolini; e annoverò tra gli accademici i più celebri artisti, e, a cominciare dal 1784, anche stranieri, quali Delaroche, Fortuny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario SALMI Augusto MANCINI Gino LUZZATTO Attilio MORI Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] vita e di provvidi istituti complementari di assistenza e di beneficenza. Oggi Livorno ha il R. Liceo classico G. B. Niccolini, il R. Liceo scientifico Costanzo Ciano, il R. Istituto tecnico Amerigo Vespucci, il R. Istituto nautico Alfredo Cappellini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

SHELLEY, Percy Bysshe

Enciclopedia Italiana (1936)

Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] dell'Adonais di D. Pareto, del 1830, lo Sh. acquistò notorietà in Italia in seguito al rifacimento dei Cenci dovuto a G.B. Niccolini (1844), il quale del resto biasimava la "pazza maniera" del Prometeo; ai Cenci attinse pure F. D. Guerrazzi pel cap ... Leggi Tutto
TAGS: CIMITERO PROTESTANTE DI ROMA – VARIAZIONE MUSICALE – WILLIAM GODWIN – BEATRICE CENCI – P. B. SHELLEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHELLEY, Percy Bysshe (2)
Mostra Tutti

CENCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] . Tra i racconti, si hanno quelli dello Stendhal e di Dumas padre; fra le tragedie, quelle dello Shelley e di G.B. Niccolini e del poeta polacco Slowacki; tra i romanzi, quelli dell'Ademollo e del Guerrazzi. Bibl.: T. Amayden, Storia delle famiglie ... Leggi Tutto
TAGS: PETRELLA SALTO – SENATOCONSULTO – BEATRICE CENCI – G.B. NICCOLINI – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENCI (1)
Mostra Tutti

USSI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1937)

USSI, Stefano Nello TARCHIANI Pittore, nato a Firenze il 2 settembre 1822. ivi morto l'11 luglio 1901. Scolaro, all'accademia fiorentina, prima del Benvenuti e poi del Bezzuoli e del Pollastrini, interruppe [...] un ritratto storico. Esegui anche ritratti dal vero, come quello di Vittorio Emanuele il per il senato, e quello di G. B. Niccolini, ora nella Galleria d'arte moderna di Firenze. Ma prove migliori del suo talento e delle sue possibilità diede in ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÌ – FRANCESCO DE' MEDICI – BIANCA CAPPELLO – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USSI, Stefano (1)
Mostra Tutti

BERTOLOTTI, David

Enciclopedia Italiana (1930)

Verseggiatore torinese, vissuto dal 1784 al 1860. Abusò delle sue singolarissime facoltà scrivendo liriche per troppe occasioni politiche, in lode di Napoleone I, dell'imperatore d'Austria, dei re di Sardegna; [...] casa Savoia, e di descrivere la Savoia e la Liguria. Tradusse enciclopedicamente, dall'inglese e dal francese; collaborò con G. B. Niccolini a una raccolta Le bellezze della letteratura italiana. Bibl.: Una sua autobiografia è in A. Brofferio, I miei ... Leggi Tutto
TAGS: CASIMIR DELAVIGNE – ROMANTICISMO – CASA SAVOIA – NAPOLEONE I – POEMA EPICO

D'ELCI, Angelo Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta satirico ed epigrammista. Nato a Firenze il 2 ottobre 1754, viaggiò lungamente per l'Europa, visse a Milano, a Firenze, a cui donò una preziosa raccolta d'incunaboli, e a Vienna, dove morì il 20 [...] . In tutte, lingua pura, stile classicamente levigato, ma poco limpido, spesso epigrammatico. Gli epigrammi sono meno sapidi. Bibl.: G. B. Niccolini, Vita premessa alle Satire, epigrammi, epitaffii e poesie latine di A. M. D'E., Milano 1841; V. A ... Leggi Tutto
TAGS: INCUNABOLI – GIOVENALE – EPIGRAMMI – FIRENZE – PERUGIA

GUERRAZZI, Francesco Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRAZZI, Francesco Domenico Umberto Bosco Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] 'indipendenza. "Pieno di pazzie byroniane" lo trovava il Niccolini, ma il Mazzini ravvisava nel suo autore l'anima di , La vita e le opere di F. D. G., I (1804-1835), Rocca S. Casciano 1903 (solo pubbl.); B. Croce, in lett. d. nuova Italia, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRAZZI, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali