• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [240]
Letteratura [80]
Storia [76]
Arti visive [50]
Diritto [33]
Religioni [29]
Teatro [21]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [10]
Musica [10]

BOTTARI, Giovanni Gaetano

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo e archeologo fiorentino, accademico della Crusca, nato nel 1689, morto nel 1775. Fu uomo di molta e varia dottrina. Stabilitosi a Roma, vi ottenne la cattedra di storia ecclesiastica alla Sapienza [...] , s. v.; necrologia, in Antologia Romana, 2 agosto 1775; G. Carducci, A proposito di alcune lettere dell'ab. A. Niccolini a mons. G. B., in Opere, XIX; A. Pinelli, Lettere pittoriche di mons. G. B. ecc., in Bollettino della civ. Biblioteca di Bergamo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA VATICANA – MUSEO CAPITOLINO – GIACOMO CARRARA – GIANSENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTARI, Giovanni Gaetano (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] . Niccolini, La lega achea, Pavia 1913; A. Ferrabino, Arato da Sicione e l'idea federale, Firenze 1921; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, I-III, Gotha 1893-1903. Per l'età romana: G. Colin, Rome et la Grèce de 200-146 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Seicento nelle cappelle Gaddi a S. Maria Novella, e Niccolini a S. Croce, mentre nella palazzina Giacomini-Larderell in a Venezia, a Roma e a Londra, ove lo segue G. B. Cipriani. A Firenze rimangono soltanto pochi vedutisti attorno a Giuseppe Zocchi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] sono state espresse al riguardo da alcuni scrittori, come il Niccolini, il Gargiulo, ecc., ma, come dice il Calamandrei, 'ottobre 1923. Bibl.: L. Say, Dictionnaire des finances, Parigi 1889; G.B. Ugo, la Corte dei Conti, Torino 1882; A. De Brun, La ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] , Giovanni Antonio Dosio, che pero nella cappella Niccolini in Santa Croce fa sfoggio di una ricchezza 134. Su altri aspetti della religione popolare moderna: G. B. Corsi, In chiesa, ibid., XVI, 34-41; G. Nerucci, Storielle popol., ibid., IX, p. 391 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] dell'uomo. A questi ed altri concetti del De Sanctis si ricollega B. Croce, che nel suo saggio sullo Sh. (1919) vede l culminò intorno al 1830, quando apparvero versioni di G. Niccolini, G. Barbieri, G. Bazzoni e G. Sornani, V. Soncini, I. Valletta. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e il Volterrano (cupole dell'Annunziata e della cappella Niccolini in S. Croce) sviluppano originalmente i modi cinquecenteschi cari , e da Gaspar Becerra, operante all'Alcazar di Madrid con G. B. Castello e poi al Palazzo del Pardo, fino a Pablo de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] del R. di Napoli diviso in 12 provincie, Napoli 1671; G. B. Pacichelli, Il Regno di Napoli in prospettiva, parte 1ª, Napoli tutta la Campania, e specialmente a Capua. Il toscano Antonio Niccolini, che si recò ad operare in Napoli nella prima metà dell ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ATTIVITÀ VULCANICA SECONDARIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] soci Tartini e Franchi, e con Giuseppe Manni a Firenze, e infine con G. B. Bodoni a Parma, che, pur con mezzi nuovi e originali, fu il Capponi, Giacomo Leopardi, Pietro Colletta, Giambattista Niccolini, Alfredo Reumon, Nicolò Tommaseo, Cesare Cantù, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Giuseppe Nino CORTESE * Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] Taganrog, nel Mar Nero, dalla bocca di un genovese, G. B. Cuneo di Oneglia, ebbe una viva descrizione delle tristi condizioni cogliere l'applauso. A G. dedicarono scritti, per citare solo i maggiori di quella generazione, il Niccolini, il Maffei, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali