• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [240]
Letteratura [80]
Storia [76]
Arti visive [50]
Diritto [33]
Religioni [29]
Teatro [21]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [10]
Musica [10]

FULIN, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULIN (Folin), Rinaldo Luca Pes (Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] di frequentare la casa di M. Lucchesi Indri, "sospetta in linea politica", e di possedere opere di Gioberti, G. Leopardi e G.B. Niccolini. In seguito a queste accuse il patriarca lo trasferì dalla parrocchia di S. Cassiano a quella di S. Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

SIGNORINI PELZET, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI PELZET, Maddalena Francesca Brancaleoni – Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi. Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, pp. 388-394; A. Vannucci, Ricordi della vita e delle opere di G. B. Niccolini, Firenze 1866, I, pp. 133-144, II, ad ind.; A. Alberti, Quarant’anni di storia del Teatro de’ Fiorentini in Napoli, I ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA D’ASBURGO-LORENA – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – AUGUST WILHELM IFFLAND – GIOVANNI DA PROCIDA – ANTONIO MORROCCHESI

CARRANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRANI, Luigi Sisto Sallusti Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] stesso teatro, la prima dell'AntonioFoscarini di G. B.Niccolini che riportò un grandissimo successo: gli attori 1855; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, p.596; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp.71-72 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVIATI, Forese

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Forese Sara Orfali SALVIATI, Forese. – Quartogenito maschio di Giovanni di Lotto Salviati e di Giovanna di Geri degli Albizzi. Nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo: lo suggerisce [...] da Siena, Torino 1843, pp. 111, 314; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di G.B. Niccolini, III, Firenze 1857, pp. 145-157; Cronaca prima d’anonimo (1378-1387), a cura di G.E. Corazzini, in RIS, XVIII, 3, Bologna 1934, p. 86; Cronaca terza d ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – SALVESTRO DE’ MEDICI – ATTIVITÀ MERCANTILE – TUMULTO DEI CIOMPI – CITTÀ DEL VATICANO

SALVIATI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Andrea Sara Orfali – Primogenito di Francesco Salviati, nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, probabilmente intorno agli anni Quaranta come si deduce, tra l’altro, dalla data del [...] fiorentine di Scipione Ammirato, a cura di L. Marchini - G. Becherini, Firenze 1824, XIV, p. 119; G. Monaldi, Diario, Prato 1835, p. 518; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di G.B. Niccolini, Firenze 1857, III, pp. 145-157; P.C. Falletti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – SALVESTRO DE’ MEDICI – ARCIVESCOVO DI PISA – CONGIURA DEI PAZZI – TUMULTO DEI CIOMPI

MANCINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Lorenzo Francesca Brancaleoni Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] . Arcangeli, Poesie e prose, Firenze 1857, II, pp. 23-35; A. Vannucci, Ricordi della vita e delle opere di G.B. Niccolini, Firenze 1866, I, pp. 220-224; II, p. 342; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1929-31, III, p. 316; V, pp. 76 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSUZI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUZI, Giovan Battista Francesca Brancaleoni – Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera. Avviato agli [...] il rango dei personaggi, fu ritenuta dallo stesso M. superiore alle altre e venne effettivamente elogiata da letterati quali G. Capponi, G.B. Niccolini, P. Giordani, C. Troia e A. Poerio, nonché da A. Manzoni, al quale lo stesso M. l’aveva inviata ... Leggi Tutto

ANDREUCCI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUCCI, Ferdinando Nicola Carranza Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] ed eletto al Consiglio generale per il collegio di Siena. L'A. appartenne al gruppo che si raccoglieva a Firenze attorno a G. B. Niccolini, P. Thouar, A. Vannucci, V. Salvagnoli e L. Galeotti, che tanta parte ebbe negli eventi del 1848e che poi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BATTINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino) Nicola Tanda Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] e si interessò presso Ferdinando III perché fosse istituita a Pisa la cattedra di lingue orientali. Fu maestro di G. B. Niccolini, dell'orientalista Ippolito Rosellini e di Gino Capponi, il quale, anche da vecchio, ricordava con "amore" la cella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pepe, Gabriele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pepe, Gabriele Pompeo Giannantonio , Patriota e letterato (Civitacampomarano, Molise, 1779 - ivi 1849). Cugino per parte materna di V. Cuoco, sopportò con eguale fermezza le amarezze e l'esilio per [...] L'occasione a questo saggio venne offerta da un articolo di G.B. Niccolini, che riprendeva il vecchio motivo della tecofagia, e dalla polemica che ne era seguita tra G. Carmignani, G. Rosini e G. Gazzeri. L'opuscolo del P. è interessante anche perché ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – REPUBBLICA NAPOLETANA – ETÀ RISORGIMENTALE – CIVITACAMPOMARANO – GABRIELE ROSSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pepe, Gabriele (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali